Il presidente della Sezione Edili dell’API, Michele Molinari, ha inviato una nota al sindaco di Matera Salvatore Adduce e al vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Maria Pistone,... read more →
E' stata presentata oggi a Matera, presso l'Università di Basilicata, la quinta edizione del Forum dell'Economia della Conoscenza (IFKAD 2010), che si terrà a Matera dal 24 al 26 giugno... read more →
Vito Gravela è il nuovo Presidente di API Matera Nei giorni scorsi il Presidente dell’API, ing. Nunzio Olivieri, si è dimesso dalla carica per sopravvenuti ed incompatibili impegni lavorativi.Il... read more →
E’ fantapolitica?L’Udc di Casini in Puglia è stato il terzo polo ed in buona sostanza pur senza schierarsi con il Governatore Vendola ha permesso a questi di vincere le elezioni ... read more →
Il Federalisimo è una minaccia o una opportunità per il Sud? E' stato questo il filo condutture che ha animato il dibattito nel convegno organizzato dalla Camera di commercio di... read more →
Il vice presidente dell’API Nicola Fontanarosa e il direttore Pasquale Latorre hanno incontrato presso la Provincia l’assessore all’Industria, Sviluppo Economico e Turismo Angelo Garbellano e la presidente della VI... read more →
Federalismo occasione per ristrutturare la spesa pubblica, ma anche una opportunità. Sarà questo il filo conduttore del convegno organizzato dalla Camera di commercio di Matera per il 4 giugno, alle... read more →
Matera e Massa Carrara unite nell’arte scultorea del tufo e del marmo con un progetto che ha portato nella “Città dei Sassi’’ sei giovani artisti italiani e stranieri, grazie all’impegno... read more →
L’API presenta alla Prefettura la relazione periodica sull’economia nel 2009.Imprese in sofferenza e ripresa ancora lontanaAncora un anno negativo per l’economia della provincia di Matera, quello presentato dall’API alla Prefettura... read more →
Petizione su attuazione urgente del Fondo Vittime Amianto Nella consapevolezza che: il Fondo Vittime Amianto (F.V.A.) in altre nazioni della C.E., come la Francia, dove nonostante, un utilizzo di manufatti notevolmente... read more →