Presentato nel pomeriggio nella Fondazione Le Monacelle a Matera il libro “Pagine da strappare per non strapparsi” del Poeta della Serra. L’evento è stato organizzato dall’associazione Amabili Confini in collaborazione... read more →
Dal 21 al 26 luglio 2025 prende il via la prima edizione di Marateale in Book, la nuova rassegna letteraria che affianca al celebre festival del cinema Marateale la forza... read more →
Giovedì 25 luglio 2025 alle ore 20 sulla terrazza di Casa Cava nei Sassi di Matera è inp rogramma un nuovo appuntamento di "Note, Gusto e Parole", il cartellone estivo... read more →
Mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 11 nella Sala A della palazzina degli uffici dell'ospedale San Carlo di Potenza è in programma la presentazione di "Camici nel buio" l libro... read more →
Sabato 19 luglio 2025 alle ore 18,30 a Montalbano Jonico è in programma l'inaugurazione del MoJo Museum - Museo dei Calanchi. Questa nuova iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale con il coordinamento... read more →
Martedì 29 luglio 2025 a partire dalle ore 19 presso "Il Vicinato" in via Rosario 48 nel Sasso Barisano a Matera è in programma la presentazione del liubro La Strada... read more →
Giovedì 17 luglio alle ore 18,30 nella Fondazione Le Monacelle a Matera è in programma l'incontro di presentazione del libro "Pagine da strappare per non strapparsi" del Poeta della Serra.... read more →
Presentato nel pomeriggio nella sala conferenze del Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera il libro “Dante per immagini in Basilicata e altri saggi iconografici” di Sebastiano Villani. (Edizioni dell’Orso, Alessandria... read more →
Al centro del romanzo d'esordio di Rosanna Lovaglio, edito da Edigrafema, le discriminazioni e il pregiudizio. Attuali in ogni società in cui domina la cultura patriarcale. 'Nazim Bariş' è il... read more →
Pubblicato libro “Generazione cerniera. Come trasformare i rischi in opportunità” di Antonio Candela
Un saggio che prende spunto dalla “Generazione Cerniera”, ossia quella dei nati tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80. La generazione più “formata” della storia d’Italia,... read more →