


Minacce di morte nei confronti di fratello e cognata, arrestato dai Carabinieri a Policoro
Nelle scorse settimane i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno tratto in arresto un uomo di 54 anni di Policoro, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Voci in sospeso – Matera è inclusione”, evento dei giovani di “Materia Futu...
Domenica 18 maggio 2025 dalle 11.30 alle 13 sotto i portici della Biblioteca in piazza Vittorio Veneto a Matera è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, candidato sindaco Nicoletti incontra imprenditori del Paip
Domenica 18 maggio 2025 alle ore 10 in via delle Arti presso l'azienda Santantonio Trasporti il candidato sindaco del centrodestra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Una politica giusta per l’Italia”, convegno di Basilicata Casa Comune a Matera co...
Basilicata Casa Comune ha organizzato nel pomeriggio all’ Hotel San Domenico di Matera l’iniziativa pubblica dal titolo “Una politica giusta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, incontro con Arianna Meloni nella sede di Fratelli d’Italia a M...
Dopo la visita nei rioni Sassi in compagnia del candidato sindaco Antonio Nicoletti e del l coordinatore regionale e consigliere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Verso quale Matera? La proposta del “Manifesto per la buona politica”, incontro c...
Il “Manifesto per la Buona Politica” ha organizzato nel pomeriggio nella sala convegni della Camera di Commercio di Matera l’incontro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Messaggi per il futuro sindaco di Matera” con ChitChatAudio a Matera
Sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 23.00 – Via Ridola a Matera ritorna il ChitChatAudio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Progetto Comune Matera presenta “La carica dei 100+1”, la serata dei giovani per i giova...
Sabato 17 maggio 2025 a partire dalle ore 22 in via Ridola a Matera è in programma l'evento "La carica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Arianna Meloni incontra i cittadini a Matera e visita i rioni Sassi con il candidato sindaco Nicolet...
"E se c’è chi si lamenta che l’approssimarsi delle elezioni sono l’unico momento in cui i leader politici si fanno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Minacce di morte nei confronti di fratello e cognata, arrestato dai Ca...
Nelle scorse settimane i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno tratto in arresto un uomo ...

Percorso formativo di Matera Academy in “Cloud Architecting̶...
Prosegue il primo percorso della Matera Academy in "Cloud Architecting", promosso dal Dipartimento Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata guidato ...

Ente Pro Loco Basilicata organizza il corso di formazione per i volont...
Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 9,30 a San Brancato di Sant'Arcangelo è in programma ...

“RinnovaMenti. Parole e immagini di autori lucani”, evento...
Si è svolto con grande partecipazione di pubblico, presso lo stand del Consiglio regionale della ...

Rinnovati gli organi interni del direttivo di Ussi Basilicata
Si è svolto nella Sala riunioni dell'Associazione della Stampa di Basilicata, il primo direttivo, relativo ...
opinione del tuo concittadino Luciano Di Palma.
I falsi profeti di sventura
Oltre 1 anno fa iniziava l’invasione russa dell’Ucraina e tra le misure a sostegno degli ucraini partirono all’unisono le sanzioni di tutto l’occidente nei confronti della Russia di Putin. Immediatamente qui da noi si iniziò ad urlare sui danni spaventosi che avremmo subito mettendoci contro la grande Russia, chi perché filoputiniano, chi perché atterrito dall’idea di passare un inverno al gelo, chi semplicemente perché antigovernativo a prescindere. Chi sottolineava la grave carenza di gas essendo noi dipendenti irreversibilmente dai russi, chi la grave perdita del mercato russo per noi fondamentale, chi la grande recessione economica con disoccupazione di massa, finanche maggiori carestie nel sud del mondo con aumento vertiginoso delle immigrazioni clandestine e magari guerre civili e chissà quali ulteriori danni ambientali.
In realtà a distanza di un anno l’unico vero danno che in occidente abbiamo avvertito è stata un’inflazione a 2 cifre a cui non eravamo abituati da decenni grazie all’euro, ma, attenzione, le cui cause erano partite già da prima della guerra con carenza di tantissime materie prime in conseguenza della pandemia di Covid e su cui si è innestata la speculazione internazionale con il mercato di Amsterdam. Quindi non c’è stata alcuna recessione e l’economia italiana batte tutti i record di esportazioni e numero di occupati e la perdita del mercato russo si è rivelata insignificante. Nessuno ha sofferto il freddo ed il gas, terminata la speculazione, costa meno di prima della guerra. L’Italia e tutta l’Europa ha dimostrato, ed ha imparato direi, di poter essere indipendente da un solo fornitore il quale in definitiva è l’unico vero danneggiato da quanto è successo.
Ovviamente non voglio dire che questa guerra va accettata così com’è, rimane quanto di più bestiale abbiamo vissuto in Europa dalla seconda guerra mondiale e c’è solo da augurarsi che la pace scoppi domani per porre fine a questa assurda strage di persone e cose. Ma dall’altra lato c’è da considerare che la storia in talune circostanze ci pone di fronte a scelte che non vorremmo mai fare: quanto siamo disposti a sacrificare per difendere la libertà e la democrazia occidentale dall’assolutismo alla Putin? Gli ucraini ci stanno dimostrando di voler sacrificare centinaia di migliaia di vite di loro giovani pur di restare indipendenti e liberi. I nostri profeti di sventura all’opposto non vogliono sacrificare nulla ma non si rendono conto di quanto perderanno in futuro se prevarranno quelli che pensano che si può ottenere tutto con la forza, la guerra e la minaccia atomica.
Dott. Luciano Di Palma
Tutto vero. Peccato che le guerre per “esportare la democrazia” degli USA (Ucraina, Afganistan, Iraq, Libia ……….. e queste sono quelle degli ultimi 20 anni) ricadano tutte sull’Europa. Guardiamo poi cosa è successo ai paesi dove le guerre sono finite e che benefici hanno avuto le popolazioni. Molti dei morti nell’ultimo naufragio a Cutro vengono dall’Afganistan. Le nostre coscienze dovrebbero riflettere sull’opportunità, per l’Europa, di sostenere la campagna espansionistica degli USA.
ognuno guarda il proprio portafogli, e dati alla mano e bollette alla mano basta fare i confronti delle bollette prima della guerra e dopo la guerra per avere un riscontro impietoso delle differenze abissali e durante questo anno di guerra e speculazioni all’impazzata le bollette mi dicono che ho consumato molto meno di due anni fa ottenendo costi decisamente piu’ alti a parità di fornitore, non solo; ricordo durante la pandemia il gasolio a 1,15 euro al litro fino a sfiorare circa due mesi fa i 2 euro al litro, la gente i conti in tasca propria li sa fare, la concomitanza guerra+speculazione ha prodotto non solo i rincari di cui sopra, ma anche i generi alimentari con prezzi andati fuori controllo.
Questa è una guerra in cui noi non c’entriamo nulla, è palesemente una guerra per procura voluta dagli americani che pretendono che gli altri debbano seguirli fedelmente e guai se qualcuno non li appoggia, credo siano capaci di tutto e di intimorire gli alleati come solo loro sanno fare.
Non sappiamo cosa stanno producendo le sanzioni occidentali in Russia, ma sappiamo benissimo e lo stiamo vedendo nella realtà quotidiana nell’ultimo anno cosa sta producendo nelle tasche dei consumatori italiani ed europei questo conflitto, perchè poi alla fine ognuno guarda alla propria tasca e mi sembra che guardandosi intorno non c’è una sola persona contenta della propria situazione economica, le famiglie sono stritolate da costi insostenibili, mentre l’Europa spende montagne di miliardi di euro per le armi, fregandosene della situazione economica disastrosa dei singoli paesi. La gente non protesta piu’ come negli anni 70-80, la protesta ormai divenuta silenziosa viene convogliata sui social che non hanno la stessa efficacia delle proteste in piazza che si facevano 40-50 anni fa.
Dal canto loro gli americani forti della loro stradominante e prosperosissima economia interna, come da tradizione scatenano guerre e disastri economici lontano da casa loro, la loro posizione geografica, protetti dall’enormità dell’oceano gli permette di essere immuni da qualsiasi tentativo di invasione o guerre esterne portate da altri paesi: in due conflitti mondiali e negli ultimi 80 anni non hanno mai subito nulla nel loro territorio e quindi possono scorrazzare liberamente per il globo e decidere le sorti di altri continenti; noi non possiamo piu’ permetterci di sostenere gli americani nella loro follia, stiamo pagando duramente nel quotidiano scelte sbagliate che nessuno condivide.