“Materia Futura – dai giovani per Matera” prosegue il suo percorso di coinvolgimento civico e costruzione partecipata di strumenti per la città. Dopo la presentazione della lista avvenuta il 4 maggio in Piazza San Giovanni, il 6 maggio, in Piazza del Mercato di Piccianello, è stata presentata la bozza del Regolamento per la partecipazione e la trasparenza. Un testo nato da un lavoro collettivo di studio e confronto che ha coinvolto giovani e amministratori, con l’obiettivo di creare un quadro normativo chiaro per favorire processi di partecipazione reale e trasparente. Un regolamento che non vuole essere solo una dichiarazione di intenti ma un primo passo concreto per portare nei quartieri assemblee civiche, laboratori di quartiere e dati aperti accessibili a tutti.
Un testo che, come concordato con il candidato sindaco Roberto Cifarelli, sarà il primo atto amministrativo della prossima amministrazione, insieme al Regolamento dei beni comuni, che verrà presentato venerdì 9 maggio al Parco del Castello Tramontano.
L’incontro del 9 maggio vedrà la partecipazione di Mino Di Pede, esperto in gestione dei beni comuni e profondo conoscitore delle dinamiche territoriali. A partire dalle ore 19:30, verrà illustrata la bozza del regolamento, un documento che mira a strutturare percorsi di cura e gestione condivisa dei beni comuni, coinvolgendo cittadini, associazioni e realtà locali in un’ottica di corresponsabilità e cura collettiva.
Partecipare non è mai semplice. Non lo è in una città in cui accusare, alimentare la cultura del sospetto, è diventato molto più facile che esserci. Ma la partecipazione è necessaria, e la politica ha il dovere di strutturarla, di renderla possibile, di farla funzionare.
Questo è il messaggio che Materìa Futura ha voluto lanciare già durante la presentazione della lista, tenutasi domenica 4 maggio, e che intende ribadire nei prossimi incontri pubblici. Una lista di giovani che non si limita a enunciare principi, ma sta costruendo strumenti concreti, a partire dai regolamenti che verranno presentati e discussi in pubblico.
Domenica 13 maggio, Materìa Futura tornerà in strada con un nuovo appuntamento, un Hackathon sul welfare sociale, con tavoli tematici che coinvolgeranno cittadini, associazioni, operatori del settore sociale e amministratori per raccogliere proposte e visioni sul futuro dei servizi di welfare a Matera.
Tutti gli appuntamenti e i documenti prodotti, inclusa la bozza del regolamento per la partecipazione e la trasparenza, sono disponibili sul sito ufficiale: giovanipermatera.wordpress.com