Contributi ai nefropatici e talassemici, Consiglieri Miolla e Verri (Comune di Pisticci): la Regione non lasci indietro nessuno. Di seguito la nota inviata dai consiglieri comunali Giuseppe Miolla e Viviana Verri.
Ancora una volta registriamo, con rammarico, gli enormi ritardi che la Regione Basilicata fa registrare nell’erogazione dei contributi in favore dei dializzati, talassemici e dei cittadini affetti da altre patologie del sangue, previsti dalle leggi regionali vigenti.
Già alla fine dello scorso anno l’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) denunciava, nel Bilancio di Assestamento 2024-2026, il mancato adeguamento dei fondi secondo le nuove fasce ISEE e i ritardi nell’erogazione delle somme, allora ferme a maggio 2024.
L’appello delle forze politiche e delle associazioni riuscì allora a smuovere le procedure, ottenendo il pagamento delle somme arretrate fino a fine anno 2024. Poi tutto si è nuovamente fermato.
Ad oggi i cittadini affetti da queste patologie aspettano l’erogazione dei contributi per l’anno 2025 e siamo già al mese di maggio, parliamo di un contributo forfettario mensile che serve a coprire una parte dei costi per le terapie che questi cittadini sostengono e che, trattandosi di persone aventi redditi anche molto bassi, risulta spesso di vitale importanza per far fronte alle spese.
È inaccettabile che vengano lasciate indietro proprio quelle categorie sociali più fragili rispetto alle quali si dovrebbe essere in grado di sviluppare politiche sociosanitarie adeguate, invece non si riesce a far fronte nemmeno all’ordinario impegno a garantire un sollievo alle loro condizioni di vita.
Come consiglieri comunali della città di Pisticci siamo quotidianamente a contatto con questi cittadini che chiedono risposte anche alle amministrazioni locali, destinatarie dei fondi regionali che poi erogano ai singoli secondo le previste procedure. Se, però, la regione continua ad accumulare ritardi nella distribuzione dei fondi, questo produce ulteriori lungaggini nelle procedure in capo ai comuni, mentre i cittadini continuano ad aspettare.
Ci facciamo promotori, allora, di un appello alla Regione Basilicata, che ha recentemente approvato il bilancio di previsione 2025-2027, affinché abbia come priorità lo sblocco dei fondi 2025 a favore dei dializzati, talassemici e dei cittadini affetti da altre patologie del sangue, per mettere il comune di Pisticci, insieme a tutti gli altri, nelle condizioni di erogare il contributo. Nessuno deve essere lasciato indietro.