“Esprimo grande soddisfazione per la firma della convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la società Cartiere Carrara S.p.A., che segna l’avvio di un importante progetto industriale in Valbasento. Un investimento di oltre 42 milioni di euro che porterà alla realizzazione di uno stabilimento per la produzione di carta tissue e alla creazione, a regime, di 50 nuovi posti di lavoro.
Questa operazione rappresenta molto più di un insediamento produttivo: è un messaggio di fiducia nei confronti della Basilicata, delle sue competenze e delle sue potenzialità. In un momento in cui alcuni settori tradizionalmente centrali per la nostra economia attraversano una fase di profonda crisi, è fondamentale aprirsi a scenari alternativi, capaci di offrire nuove opportunità ai giovani, ai professionisti e a tutte le forze vive del nostro territorio.
La presenza di un gruppo solido come Cartiere Carrara, che ha alle spalle una storia di oltre 150 anni, è un segnale concreto che la Basilicata può attrarre imprese serie, strutturate, con una visione sostenibile e di lungo periodo. In tal senso, il ruolo del Consorzio Industriale e delle istituzioni regionali è stato determinante per garantire percorsi rapidi, trasparenti e rispettosi dell’ambiente, contribuendo a costruire un ecosistema favorevole agli investimenti. Un segnale positivo del nuovo corso intrapreso dal Consorzio Industriale di Matera, sotto la direzione del dott. Antonio Di Sanza, che insieme al Governatore Vito Bardi e all’Assessore alle attività produttive Francesco Cupparo, ha lavorato al raggiungimento di questo bel risultato.
Auspico che a tale iniziativa si sappia aggiungere la soluzione del problema idrico, fondamentale per la Val Basento, e che questo intervento non resti isolato, ma che sia l’inizio di una stagione di diversificazione produttiva e di sviluppo industriale intelligente e sostenibile. Abbiamo il dovere di sostenere ogni iniziativa che generi lavoro stabile e qualificato, e che restituisca ai lucani la possibilità di costruire il proprio futuro nella propria terra”.
Così, in una nota stampa, il Consigliere Regionale Nicola Morea.