L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Basilicata (ARPAB) e la Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari hanno siglato un importante Protocollo d’Intesa e Atto di Convenzione Sperimentale finalizzato alle attività di monitoraggio delle acque di balneazione per la stagione estiva 2025.
L’accordo, sottoscritto dal Direttore Generale di ARPAB, Donato Ramunno, e dal Direttore Marittimo di Bari, Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Leone, mira a rafforzare la tutela dell’ambiente marino attraverso una sinergia operativa tra i due enti. Grazie a questa collaborazione, il personale tecnico dell’ARPAB potrà avvalersi dei mezzi nautici messi a disposizione dalla Guardia Costiera per effettuare campionamenti e controlli lungo il litorale ionico della provincia di Matera. Il protocollo prevede il supporto logistico e operativo della Capitaneria di Porto di Taranto, posta al comando del Capitano di Vascello, Rosario Meo, che utilizzerà unità navali idonee per le attività di monitoraggio, garantendo così la copertura delle aree di interesse e la tempestività degli interventi. ARPAB, da parte sua, si impegna a fornire supporto tecnico gratuito alla Direzione Marittima per le attività di vigilanza ambientale, oltre a coprire i costi operativi legati all’utilizzo esclusivo dei mezzi nautici.
L’accordo testimonia l’impegno condiviso per la protezione dell’ecosistema marino e la salvaguardia della salute pubblica, in linea con la normativa vigente in materia di qualità delle acque di balneazione. La collaborazione tra ARPAB e Guardia Costiera rappresenta un modello di efficienza e ottimizzazione delle risorse pubbliche, con l’obiettivo di garantire acque sicure e pulite per tutti i cittadini.