
Incendio in garage di un palazzo in via Nazionale a Matera: intervento Vigili del fuoco, Polizia di ...
Squadre di Vigili del Fuoco della Sede Centrale della Città dei Sassi sono state impegnate sin dalle prime ore dell'alba ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, aperta la sede di “Per Matera Capitale”: laboratorio urba...
Per Matera Capitale ha aperto sabato 15 marzo la sua sede in via Tommaso Stigliani 88, uno spazio che non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, presentato movimento politico “Matera protagonista”: repo...
Questa mattina nell’Hotel San Domenico a Matera è stato presentato il movimento politico "Matera Protagonista " con il progetto “Matera, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Incontro di Monsignor Pino Caiazzo con i giovani della Diocesi di Cesena-Sarsina: report, preghiera ...
Si è svolto sabato 15 marzo nella Basilica del Monte di Cesena l’incontro di Monsignor Pino Caiazzo, già Vescovo della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, Angela Marcosano responsabile “Pari opportunità” di ̶...
"Matera nel cuore" continua a crescere in vista delle prossime elezioni comunali. Ad annunciare l’ingresso nell’associazione politica presieduta da Giovanni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Di Giacomo (S.PP.): dopo suicidio tunisino nel carcere di Melfi per prevenire i suicidi è tempo di p...
"Dopo il suicidio del giovane detenuto tunisino nel carcere di Melfi che fa salire a 18 i detenuti che dall'inizio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Hockey su pista femminile, Roller Matera travolge Trissino 4-1 e conquista la Coppa Italia 2025
Nuovo trofeo tricolore per la squadra femminile di hockey su pista della Roller Matera. La formazione biancoazzurra ha conquistato la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elezioni comunali Matera 2025, Gravela (PD Matera) apprezza scelta Basilicata Casa Comune di aderire...
Luigi Gravela, segretario PD Matera, in una nota apprezza la scelta di Basilicata Casa Comune di aderire alle primarie aperte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Al via la 16^ edizione di Cultural Food Festival a Matera: report, video-intervento Mauro Bochicchio...
E’ partita questa mattina e si conclude nel tardo pomeriggio sede di Alvino Relais in via Marconi 28 a Matera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Incendio in garage di un palazzo in via Nazionale a Matera: intervento...
Squadre di Vigili del Fuoco della Sede Centrale della Città dei Sassi sono state impegnate ...

Conclusa 16^ edizione di Cultural Food Festival a Matera: report e fot...
Si è conclusa nel tardo pomeriggio sede di Alvino Relais in via Marconi 28 a ...

Assemblea provinciale dei Soci dell’Unms Matera
Sabato 29 marzo 2025 alle ore 9 nella sala consiliare della Provincia di Matera è ...

“Sei prezioso ai miei occhi – Affettività e identità di ge...
Questa mattina nel Centro Parrocchiale “Don Franco Taccardi” della Parrocchia San Giacomo a Matera è ...

Calcio, Serie C, 32^ giornata, Monopoli indomito, Picerno beffato al 9...
Nella 32^ giornata del campionato di serie C il Picerno blocca il quotato Monopoli: al ...
FIFTYLIVE IL PARTY + LIVE
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
opinione del tuo concittadino Luciano Di Palma.
I falsi profeti di sventura
Oltre 1 anno fa iniziava l’invasione russa dell’Ucraina e tra le misure a sostegno degli ucraini partirono all’unisono le sanzioni di tutto l’occidente nei confronti della Russia di Putin. Immediatamente qui da noi si iniziò ad urlare sui danni spaventosi che avremmo subito mettendoci contro la grande Russia, chi perché filoputiniano, chi perché atterrito dall’idea di passare un inverno al gelo, chi semplicemente perché antigovernativo a prescindere. Chi sottolineava la grave carenza di gas essendo noi dipendenti irreversibilmente dai russi, chi la grave perdita del mercato russo per noi fondamentale, chi la grande recessione economica con disoccupazione di massa, finanche maggiori carestie nel sud del mondo con aumento vertiginoso delle immigrazioni clandestine e magari guerre civili e chissà quali ulteriori danni ambientali.
In realtà a distanza di un anno l’unico vero danno che in occidente abbiamo avvertito è stata un’inflazione a 2 cifre a cui non eravamo abituati da decenni grazie all’euro, ma, attenzione, le cui cause erano partite già da prima della guerra con carenza di tantissime materie prime in conseguenza della pandemia di Covid e su cui si è innestata la speculazione internazionale con il mercato di Amsterdam. Quindi non c’è stata alcuna recessione e l’economia italiana batte tutti i record di esportazioni e numero di occupati e la perdita del mercato russo si è rivelata insignificante. Nessuno ha sofferto il freddo ed il gas, terminata la speculazione, costa meno di prima della guerra. L’Italia e tutta l’Europa ha dimostrato, ed ha imparato direi, di poter essere indipendente da un solo fornitore il quale in definitiva è l’unico vero danneggiato da quanto è successo.
Ovviamente non voglio dire che questa guerra va accettata così com’è, rimane quanto di più bestiale abbiamo vissuto in Europa dalla seconda guerra mondiale e c’è solo da augurarsi che la pace scoppi domani per porre fine a questa assurda strage di persone e cose. Ma dall’altra lato c’è da considerare che la storia in talune circostanze ci pone di fronte a scelte che non vorremmo mai fare: quanto siamo disposti a sacrificare per difendere la libertà e la democrazia occidentale dall’assolutismo alla Putin? Gli ucraini ci stanno dimostrando di voler sacrificare centinaia di migliaia di vite di loro giovani pur di restare indipendenti e liberi. I nostri profeti di sventura all’opposto non vogliono sacrificare nulla ma non si rendono conto di quanto perderanno in futuro se prevarranno quelli che pensano che si può ottenere tutto con la forza, la guerra e la minaccia atomica.
Dott. Luciano Di Palma
Tutto vero. Peccato che le guerre per “esportare la democrazia” degli USA (Ucraina, Afganistan, Iraq, Libia ……….. e queste sono quelle degli ultimi 20 anni) ricadano tutte sull’Europa. Guardiamo poi cosa è successo ai paesi dove le guerre sono finite e che benefici hanno avuto le popolazioni. Molti dei morti nell’ultimo naufragio a Cutro vengono dall’Afganistan. Le nostre coscienze dovrebbero riflettere sull’opportunità, per l’Europa, di sostenere la campagna espansionistica degli USA.
ognuno guarda il proprio portafogli, e dati alla mano e bollette alla mano basta fare i confronti delle bollette prima della guerra e dopo la guerra per avere un riscontro impietoso delle differenze abissali e durante questo anno di guerra e speculazioni all’impazzata le bollette mi dicono che ho consumato molto meno di due anni fa ottenendo costi decisamente piu’ alti a parità di fornitore, non solo; ricordo durante la pandemia il gasolio a 1,15 euro al litro fino a sfiorare circa due mesi fa i 2 euro al litro, la gente i conti in tasca propria li sa fare, la concomitanza guerra+speculazione ha prodotto non solo i rincari di cui sopra, ma anche i generi alimentari con prezzi andati fuori controllo.
Questa è una guerra in cui noi non c’entriamo nulla, è palesemente una guerra per procura voluta dagli americani che pretendono che gli altri debbano seguirli fedelmente e guai se qualcuno non li appoggia, credo siano capaci di tutto e di intimorire gli alleati come solo loro sanno fare.
Non sappiamo cosa stanno producendo le sanzioni occidentali in Russia, ma sappiamo benissimo e lo stiamo vedendo nella realtà quotidiana nell’ultimo anno cosa sta producendo nelle tasche dei consumatori italiani ed europei questo conflitto, perchè poi alla fine ognuno guarda alla propria tasca e mi sembra che guardandosi intorno non c’è una sola persona contenta della propria situazione economica, le famiglie sono stritolate da costi insostenibili, mentre l’Europa spende montagne di miliardi di euro per le armi, fregandosene della situazione economica disastrosa dei singoli paesi. La gente non protesta piu’ come negli anni 70-80, la protesta ormai divenuta silenziosa viene convogliata sui social che non hanno la stessa efficacia delle proteste in piazza che si facevano 40-50 anni fa.
Dal canto loro gli americani forti della loro stradominante e prosperosissima economia interna, come da tradizione scatenano guerre e disastri economici lontano da casa loro, la loro posizione geografica, protetti dall’enormità dell’oceano gli permette di essere immuni da qualsiasi tentativo di invasione o guerre esterne portate da altri paesi: in due conflitti mondiali e negli ultimi 80 anni non hanno mai subito nulla nel loro territorio e quindi possono scorrazzare liberamente per il globo e decidere le sorti di altri continenti; noi non possiamo piu’ permetterci di sostenere gli americani nella loro follia, stiamo pagando duramente nel quotidiano scelte sbagliate che nessuno condivide.