Si è svolto l’evento “Viviani o Cip Zoo? Vieni a decidere” che ha visto la società Potenza Calcio presentare ufficialmente alla città e alle istituzioni i due concept stadio realizzati dallo studio Zavanella, con la società GAU ARENA. L’evento si è diviso in due fasi: la prima parte ha visto la presentazione dei progetti alle istituzioni locali presso l’Auditorium della Fondazione Potenza Futura, la seconda la presentazione ufficiale aperta a tutta la città. Il club rossoblù ha condiviso con il territorio la propria visione sul tema dell’impiantistica sportiva, in una serata emozionante impreziosita dalla partecipazione dell’architetto Carolina Zavanella, della società GAU ARENA, che ha illustrato nel dettaglio i due progetti. Da una parte, la ristrutturazione dello Stadio Alfredo Viviani, che porterebbe la capienza a 12.000 posti, pur con la necessità di ottenere deroghe annuali per l’iscrizione a eventuali campionati di categoria superiore e con diversi limiti infrastrutturali. Dall’altra, la realizzazione di un vero e proprio parco dello sport nell’area Cip Zoo: un nuovo stadio da 14.000 posti, un palazzetto per sport ed eventi da 3.000 posti, un centro commerciale di 16.000 mq, e un moderno centro tecnico con palestre e tre campi da calcio regolamentari destinati a prima squadra e settore giovanile. Il tutto sarebbe realizzato interamente con fondi privati.
OrientaSport a sostegno del progetto per la nuova Cittadella dello Sport: una visione di futuro per Potenza
Il Comitato OrientaSport ha partecipato con interesse e convinzione alla presentazione pubblica dei progetti promossi dal Potenza Calcio e presentati dal Presidente Donato Macchia, che delineano due scenari alternativi: la ristrutturazione dello stadio Alfredo Viviani o la realizzazione di un nuovo Parco dello Sport nell’area dismessa dell’ex Cip Zoo.
Nel corso dell’iniziativa, è emersa con forza la portata innovativa e trasformativa della seconda ipotesi progettuale, che prevede una cittadella multifunzionale dello sport, integrata nella visione di rigenerazione urbana della città, capace di coniugare strutture all’avanguardia con spazi per la comunità, il benessere, la cultura e l’educazione.
Il nostro comitato, da sempre impegnato nella diffusione dei valori dello sport come strumento educativo, inclusivo e comunitario, condivide pienamente l’approccio “Sport – Futuro – Comunità” alla base della proposta. Non solo un impianto sportivo, ma un vero e proprio ecosistema di spazi accessibili, multidisciplinari, sostenibili e integrati nella vita della città.
In questo senso, l’idea del Parco dello Sport rappresenta per noi non solo un’infrastruttura, ma un’opportunità concreta per far crescere una cultura sportiva moderna, aperta, inclusiva, al servizio di tutti.
Siamo pronti a dare il nostro contributo per accompagnare questo percorso con entusiasmo, idee e spirito di collaborazione. Ci auguriamo che tutte le istituzioni, locali e regionali, sappiano accogliere questa sfida con coraggio e responsabilità, trasformando una visione in realtà.