Si è concluso nel pomeriggio di sabato 10 maggio a Matera il percorso di un folto gruppo di camminatori provenienti da tutta Italia, iniziato il 7 maggio scorso con partenza da Altamura e che ha interessato anche Gravina e il Monastero Madonna di Picciano.
L’evento “Diabete sul cammino materano al passo dei T1″ ha coinvolto cittadini affetti da diabete Tipo 1” ed è stato promosso dalla FAND (Associazione Italiana Diabetici) con la partecipazione di personale sanitario e con il coordinamento del Consigliere nazionale Fand Cristiano Farronato.
Una iniziativa finalizzat a stimolare corretti stili di vita e nello specifico a mettere in pratica le 4 M: Muoversi Molto, Mangiare Meglio”; infatti, il gruppo è stato costantemente attenzionato lungo il tragitto da un coach atletico e da una nutrizionista, oltre che dallo staff medico dell’AOUI di Verona; l’evento ha permesso ai partecipanti momenti importanti di socializzazione, ma anche di scambiare esperienze e intessere nuove amicizie, certamente utili nel gestire in modo corretto e proficuo la propria patologia.
A tale significativa e arricchente esperienza,vissuta in ambienti di verde incontaminato e con tanti panorami mozzafiato,,ha fatto seguito, alla fine del faticoso percorso di ben 75 km in tre giorni, l’entusiasmante e spettacolare arrivo nella città di Matera.
Ad accoglierli per un saluto il rappresentante lucano della FAND Antonio Papaleo, Presidente dell’ALAD (Associazione Lucana Assistenza Diabetici) aderente alla FAND e il diabetologo dr. Pasquale Bellitti, anche in rappresentanza del direttore generale dell’Asm, a cui è stata donata la maglia ufficiale del cammino.
Il saluto è stato possibile farlo grazie alla disponibilità del Parroco della Parrocchia di San Pietro Caveoso don Pasquale Giordano che ha concesso l’utilizzo della sala riunioni parrocchiale; occasione per i partecipanti di visitare la storica e meravigliosa Chiesa, ricca di affreschi e testimonianze di un secolare passato.