
“Rocco Scotellaro. Un intellettuale per i tempi nuovi. Cantieri di ricerca” – convegno nazionale di studio – sala del Consiglio comunale – Tricarico
Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 15 nella sala del Consiglio comunale a Tricarico è in programma la prima giornata dell convegno nazionale di studio “Rocco Scotellaro. Un intellettuale per i tempi nuovi. Cantieri di ricerca”. Sono compartecipi di tale convegno, che rappresenta altra significativa tappa del triennale (2023-2025) percorso scientifico-culturale del “Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro”, la Deputazione lucana di storia patria, il Dipartimento per l’innovazione umanistica, scientifica e sociale dell’università della Basilicata, il Dipartimento di studi umanistici dell’università della Calabria, l’Animi, l’Anci, la Provincia di Matera e il Comune di Tricarico.
Al rilevante convegno nazionale di studio, i cui lavori sono articolati in quattro sessioni, rispettivamente introdotte e coordinate da Matteo Palumbo, dell’università “Federico II” di Napoli; Marco Gatto, dell’università della Calabria; Fabio Moliterni, dell’università del Salento e Ferdinando Mirizzi, dell’università della Basilicata, parteciperanno come relatori, nell’ambito di quattro unità di ricerca “L’officina dello scrittore, strumenti di poetica e di intervento, modernismo e realismo, l’impegno politico e l’inchiesta sociale”, docenti e giovani ricercatori operanti in varie università, dalla Sorbona di Parigi a quelle della Svizzera italiana, di Bergamo, Ca’ Foscari di Venezia, di Ferrara, di Urbino “Carlo Bo”, di Siena, della “Federico II” di Napoli, della Basilicata, del Salento, della Calabria e di Palermo.
In apertura del convegno agli indirizzi di saluto da parte del sindaco di Tricarico Paolo Paradiso, del direttore del Diuss dell’università della Basilicata Francesco Panarelli, del presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini, del presidente dell’Anci Basilicata Gerardo Larocca e del presidente dell’Animi Giampaolo D’Andrea, farà seguito la relazione introduttiva del presidente del Comitato nazionale “Rocco Scotellaro” Antonio Lerra.
Si proseguirà con la prima sessione, L’officina dello scrittore”, con i relatori Bernardo De Luca, dell’università “Federico II” di Napoli, su “Anti lirismo e mediazione in È fatto giorno”; Caterina Caiola, dell’università della Calabria, su “Da È fatto giorno a L’uva puttanella: la mitologia privata di Rocco Scotellaro”; Sabatino Peluso, dell’università della Calabria, su “Rocco Scotellaro epigrammista” e Piergiuseppe Pandolfo, dell’università della Calabria, su “Scotellaro traduttore di Orazio e Catullo”.