L’IPSIA “G. Giorgi” di Potenza diventerà il fulcro dell’innovazione tecnologica con i Workshop finali dei Progetti Erasmus+ “Using Arduinos in Vocational Training (UsingARDinVET)” e “Arduinos Applications in Vocational Education Training (VETofARDUINOS)”. Un evento strategico per far conoscere alle istituzioni e all’intera comunità scolastica il mondo della formazione professionale e i cambiamenti nell’insegnamento tecnico-professionale grazie all’integrazione delle applicazioni di Arduino che rendonol’apprendimento più dinamico, coinvolgente e orientato al mondo del lavoro.
Tecnologia e formazione si incontrano
Durante i Workshop, studenti e docenti saranno protagonisti assoluti: presenteranno soluzioni didattiche d’avanguardia basate sulla scheda Arduino combinata con pannelli LCD , matrici LED e racconteranno l’esperienza avuta nell’ultimo Meeting tenutosi in Repubblica Ceca, dove hanno rappresentato l’Italia in una competizione internazionale. I team si sono sfidati nella realizzazione di un’imbarcazione radiocomandata equipaggiata con scheda Arduino, mettendo in campo competenze, ingegno e spirito di squadra, dimostrando applicazioni pratiche che vanno ben oltre la teoria, favorendo così un apprendimento attivo e sperimentale.
Inoltre, interverranno nel corso della giornata le istituzioni locali e diversi stakeholder nell’ambito educativo e professionale: Francesco Cupparo, Assessore Regionale della Basilicata, Antonio Bochicchio, Consigliere Regionale della Basilicata, Dirigenti Scolastici del territorio, Vincenzo Damiano Direttore delle unità produttive Hitachi rail STS di Tito, Saverio Primavera, ASSET/CCIAA Basilicata, Debora Infante, Referente Regionale Erasmus+ per la Basilicata e Rosanna Papapietro, Referente Pedagogico Erasmus+, Renato Zaccagnino, Presidente CNA Territoriale di Potenza.
Obiettivi ambiziosi per un futuro competitivo
I progetti Erasmus+ non si limitano a fornire solo conoscenze tecniche, ma puntano a rivoluzionare il processo di insegnamento – apprendimento attraverso l’imparare facendo e nello specifico mettendo in atto le pratiche di seguito elencate:
stimolare la passione per l’elettronica e la programmazione attraverso lezioni interattive;
tradurre la teoria in pratica con progetti di robotica realizzati dagli studenti;
promuovere la creatività e l’innovazione attraverso l’apprendimento basato su progetti innovativi;
valorizzare le opportunità Erasmus+ per ampliare gli orizzonti formativi degli studenti;
favorire la sana competizione con sfide tecnologiche tra scuole partner.
Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il cuore della tecnologia: dal funzionamento dei computer alle basi dell’elettronica, dalla programmazione alla progettazione di dispositivi unici, liberando tutto il loro potenziale creativo.