A seguito di uno smottamento che ha aperto una voragine sulla strada statale 7 all’altezza di Matera Sud nei pressi di un distributore stradale in corrispondenza di un ponte, è stato istituito il transito mediante impianto semaforico presente sulla statale con transiti alternati.
Questa decisione provoca anche 2 ore di ritardo nelle prime ore del mattino per l’ingresso dei bus a Matera, pertanto Cotrab attenzionerà i lavori per consentire all’utenza di arrivare più o meno in orario nella città dei Sassi.
La situazione di emergenza costringe Cotrab ad attivare le seguenti deviazioni di percorso:
In particolare i bus in arrivo da Rotondella, Nova Siri, Policoro, Scanzano, Metaponto e Bernalda, quindi tutti quelli provenienti dalla strada statale 106 Jonica e dalla strada provinciale 3 ex strada statale 175 dovranno uscire a Montescaglioso e/o Ginosa e arrivare in Matera Sud da via Montescaglioso, completando poi il solito percorso. Diversamente quelli provenienti dalla Basentana, da Ferrandina Scalo strada statale 7 e Tricarico, Grassano, Grottole e Miglionico dovranno uscire dalla strada statale 7 a Miglionico e transitare per la strada Miglionico-Grottole con arrivo sul ponte Bayles e deviare sulla Bradanica.
ANAS: SENSO UNICO ALTERNATO SUL VIADOTTO DOMENICO LUNGO LA SS7 VIA APPIA NEI PRESSI DI MATERA SUD
Per consentire il completamento dei lavori di risanamento del “Viadotto ‘Domenico’, si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare lungo la strada statale 7 Via Appia, in provincia di Matera.
Nel dettaglio, fino al 22 giugno 2025 sarà attivo un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri, nel tratto compreso tra il km 567,450 e il km 567, 650, il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 40 km/h.
Nel tratto interessato era già attivo un restringimento della carreggiata per consentire gli interventi di manutenzione del corpo stradale franato in prossimità della rampa in direzione Matera dello svincolo di Matera sud.
Smottamento provoca voragine sulla strada statale 7 nei pressi di Matera Sud, informazioni utili per la viabilità., intervento Mancini (Provincia di Matera)
“Un nuovo episodio riaccende i riflettori sulla necessità del raddoppio della SS 7 Matera-Ferrandina. In realtà, il bisogno di ammodernare l’arteria in questione è ormai noto a tutti, quindi non se ne sentiva la necessità”.
La notizia dello smottamento avvenuto all’altezza di Matera Sud, che ha determinato l’apertura di una voragine rendendo necessaria l’istituzione di un impianto semaforico per regolare il transito alternato dei veicoli, ha spinto il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, a sollecitare nuovamente, a distanza di pochi giorni, il raddoppio dell’arteria. Un tema, questo, sul quale Mancini è attivo da circa 10 anni.
“L’ennesimo disagio per automobilisti e utenti del trasporto pubblico locale evidenzia, ancora una volta, l’assoluta necessità di accelerare i tempi per il completamento del raddoppio della statale”, ha dichiarato Mancini. “Questo smottamento è l’ennesima riprova delle criticità di un’infrastruttura ormai inadeguata alle esigenze attuali, tenuto conto che parliamo della strada più trafficata della Basilicata con circa 13mila passaggi quotidiani. Da anni il sottoscritto sollecita costantemente gli enti competenti, Anas e Regione Basilicata in primis, per una decisa accelerazione dei lavori di raddoppio. I continui ritardi non sono più accettabili e stanno causando disagi incalcolabili ai cittadini, agli operatori economici e al flusso turistico”.
Il Presidente si è anche chiesto: “Quanto costa al cittadino questa strada visti i numerosi e continui interventi tampone messi in campo? Non sarebbe più conveniente, una volta per tutte, stanziare le somme necessarie e dare corso finalmente al suo ammodernamento?
Il semaforo istituito a Matera Sud, come altri lungo il percorso, non fa che acuire i problemi di viabilità, generando lunghe code e ritardi, in particolare per il trasporto pubblico locale”, ha aggiunto Mancini, concludendo con un ulteriore interrogativo: “Quando il flusso turistico aumenterà, e accadrà molto presto visto che ormai siamo in piena stagione estiva, i disagi aumenteranno rendendo l’arteria pressoché impraticabile”.
Il Presidente della Provincia di Matera ha rinnovato quindi “l’appello a tutti gli attori coinvolti affinché si proceda con la massima urgenza al raddoppio della Matera-Ferrandina. È un’opera strategica per lo sviluppo del territorio, per la sicurezza e la mobilità dei cittadini, ma anche per il potenziamento dei collegamenti e l’attrazione di investimenti. Non possiamo più permetterci di attendere oltre”, ha concluso Mancini.