La Basilicata è sempre più nel mirino degli stranieri da tutto il mondo che sono alla ricerca di una casa in Italia. Nel 1° semestre 2025 – in base l’ultimo rapporto elaborato dal portale immobiliare italiano per l’estero Gate-away.com – la regione registra una crescita del +23,23% rispetto al 1° sem. 2024.
“Questo risultato – commenta Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com – conferma come i mesi primaverili ed estivi siano un periodo molto dinamico sul fronte delle richieste di abitazioni. Proprio in questa parte dell’anno infatti gli acquirenti esteri, approfittando di una vacanza in Basilicata, vanno alla ricerca della casa dei loro sogni, visitandola di persona e spesso concretizzando immediatamente l’acquisto.
Un trend certificato- prosegue Simone Rossi – dal dato delle richieste inviate dagli utenti esteri per gli immobili lucani mentre sono in Italia, che nel 1° semestre 2025 sono risultate in crescita del +55,56% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo periodo rappresenta dunque – conclude Simone Rossi – un’opportunità unica per le agenzie immobiliari o per chi desidera vendere una casa, al fine di entrare in contatto con una clientela internazionale”.
A trainare la crescita delle richieste è l’interesse degli acquirenti stranieri verso località che combinano tradizione, cultura e autenticità. Tra tutte emerge il comune di Pisticci (MT) che nel 1° semestre registra una crescita delle richieste del +61,84% rispetto al 1° sem. 2024. Un risultato che le permette di superare in classifica Matera (MT). Oltre a prezzi più vantaggiosi, che rendono la città una scelta interessante per chi cerca un investimento più conveniente, Pisticci offre anche una posizione strategica, ben collegata alle principali città della Basilicata e facilmente raggiungibile dal mare. La sua vicinanza alla costa e l’atmosfera più tranquilla e autentica rispetto a Matera, sempre più turistica, la rendono una meta ideale per chi cerca un equilibrio tra tranquillità, accessibilità e un buon rapporto qualità-prezzo.
Nonostante il balzo di Pisticci, Matera rimane comunque una delle destinazioni più ambite (9,42% di richieste sul totale regionale). La famosa “Città dei Sassi” continua a rappresentare un sogno per molti acquirenti esteri, attratti dalla sua unicità e dalla sua storia millenaria.
Gli Stati Uniti si confermano saldamente al primo posto nella classifica delle nazionalità più attive, con il 29,84% delle richieste totali con una crescita del +39,02% rispetto al 1° semestre. 2024. Seguono Regno Unito con il 14,14% di richieste sul totale, Germania (12,57%), Canada con il 4,71% e Belgio (3,66%).
Dal punto di vista demografico, il profilo tipico dell’acquirente estero è over 56 anni (81%), con una forte presenza della fascia oltre i 66 anni (38%) in crescita rispetto alle rilevazioni precedenti. Non sorprende quindi che sia aumentata la quota dei pensionati (42,77%), mentre tra i non pensionati prevalgono dipendenti (31,10%) e lavoratori autonomi (23,82%).
Sul fronte delle province è Matera a catalizzare l’interesse internazionale con l’82,2% delle richieste (+36,52% a/a), rispetto a Potenza che si ferma al 17,8%. Per quanto riguarda i comuni, dietro a Pisticci (MT) e Matera (MT), seguono Paterno (PZ) con l’8,83% delle richieste sul totale, Trecchina (PZ) con il 4,19%, Maratea (PZ) con il 3,14% e San Giorgio Lucano (MT) con l’1,57%.
Le abitazioni più richieste riflettono le caratteristiche del territorio lucano con al primo posto le case di campagna con il 50,26% delle richieste. Interessante la crescita della categoria “dimora storica” che registra una crescita annuale delle richieste pari a +72,73% a/a.
Il valore medio degli immobili ricercati è pari a 325.743 euro in calo dell’1,50% rispetto al 1° semestre. 2024. Le richieste di acquisto si sono concentrate principalmente nella fascia tra 100 e 250 mila euro con il 47,64%, seguita da quella fino a 100 mila euro con il 36,13%.
La casa viene acquistata soprattutto in vista della pensione (46,3%), per un cambio vita (30,8%), ma anche per le vacanze (16%) o come investimento (6,3%).
DATI BASILICATA 1° SEMESTRE 2025
Classifica dei paesi che hanno inviato il maggior numero di richieste di abitazioni
Paese | Percentuale sul totale delle richieste |
Stati Uniti | 29,84% (+39,02% rispetto al 1° sem. 2024) |
Regno Unito | 14,14% |
Germania | 12,57% |
Italia | 7,33% (richieste inviate mentre soggiornano in Italia) |
Canada | 4,71% |
Belgio | 3,66% |
Classifica dei comuni più richiesti
Comune | Percentuale sul totale delle richieste |
Pisticci (MT) | 64,4% (+61,84% rispetto al 1° sem. 2024) |
Matera (MT) | 9,42% |
Paterno (PZ) | 8,38% |
Trecchina (PZ) | 4,19% |
Maratea (PZ) | 3,14% |
Tipologie di casa ricercata
Le abitazioni più ricercate sono prevalentemente:
-
Casa di campagna: 50,26% delle richieste sul totale
-
Villa: 20,94%
Valore degli immobili (fasce di prezzo) | Percentuale sul totale delle richieste |
fino a 100 mila euro | 36,13% |
100-250 mila euro | 47,64% |
250 – 500 mila euro | 3,14% |
500 – 1 mln euro | 7,85% |
Oltre 1 mln euro | 5,24% |
Altre caratteristiche degli immobili richiesti:
-
immobili già restaurati o abitabili (65,97% delle richieste)
-
nuovo: 28,27% delle richieste
-
immobili con metrature superiori ai 120 mq (41,88% delle richieste)
-
immobili tra 60-80 mq (47,64%)