Mercoledì 9 luglio sono stati auditi in 6^ Commissione consiliare permanente del Comune di Potenza, convocata dal presidente, Giammarco Guidetti, il neo amministratore unico di Acta, Ignazio Petrone e l’assessore all’Ambiente del Comune di Potenza, Michele Beneventi.
Si è trattato di un incontro conoscitivo relativo alla situazione economica della partecipata Acta, alle nuove attività che saranno poste in essere e ai servizi previsti nel nuovo piano industriale 2026.
Petrone ha esordito con un excursus relativo alla situazione della partecipata precedente al suo insediamento, illustrando poi le attività di recupero crediti realizzate negli ultimi due mesi, nonché del potenziamento dei servizi.
Tra le attività più significative in programma, la sperimentazione del nuovo piano di raccolta differenziata porta a porta, che coinvolgerà, nei prossimi mesi, sei aree periferiche della città di Potenza. Si tratta di un primo passo verso l’estensione del servizio a tutti i quartieri periferici previsto per il 2026, quando lo stesso verrà inserito nel nuovo piano industriale di Acta, in collaborazione con il Conai.
È stato inoltre attivato, a partire dalla scorsa domenica, un servizio estivo temporaneo dei rifiuti indifferenziati abbandonati in maniera scellerata, pensato per far fronte anche alle esigenze della stagione e alle criticità riscontrate negli anni precedenti, in particolare nelle aree periferiche maggiormente soggette all’abbandono di rifiuti. Il servizio sarà operativo per le prossime 13 settimane e rappresenta un primo intervento mirato per contrastare fenomeni di degrado ambientale. In base ai risultati che verranno registrati, è previsto un potenziamento del servizio, che comporterà un incremento degli interventi e delle frequenze di raccolta nelle zone più sensibili.
Ripristinato anche il calendario dei servizi di derattizzazione, deblattizzazione e disinfestazione, fondamentale per un intervento di controllo degli infestanti sul territorio comunale, al fine di garantire la salute pubblica.
L’amministratore unico di Acta si è poi soffermato sulle strategie della partecipata riguardo al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e all’individuazione, di concerto con la Regione Basilicata, di un impianto di trattamento dei rifiuti nell’area del potentino.
Relativamente all’urgente gestione dei dispositivi automatici di sosta veicolare, è stato previsto il ripristino dei parchimetri esistenti e delegato ad un’azienda esterna uno studio dettagliato sul posizionamento più efficace di nuovi dispositivi.
I commissari hanno posto una serie di domande di approfondimento e approvato le proposte dell’amministratore unico di Acta, riconoscendone l’operatività.
“Nei prossimi mesi – ha dichiarato il presidente della VI Commisione consiliare permanente, Giammarco Guidetti – rinnoveremo l’invito anche per verificare lo stato di avanzamento delle attività; la Commissione è sempre disponibile ad approfondire gli argomenti trattati, eventualmente implementandoli, di concerto con l’amministratore unico di Acta, sia dal punto vista dei contenuti che in termini di regolamenti”.