E’ stato il turismo è il tema del secondo incontro che ha coinvolto i candidati a sindaco di Matera organizzato nel pomeriggio all’hotel San Domenico al piano a Matera. L’evento è stato organizzato da Fiavet, CAM, Associazione B&B, Confartigianato, Confesercenti, Associazione Ristoratori, Cna Matera e Confapi Matera e la prima volta hanno aderito tutti i candidati: Domenico Bennardi, Roberto Cifarelli, Antonio Nicoletti, Luca Prisco ed Enzo Santochirico.
Il confronto è stato moderato da Leo Montemurro e Paolo Irene.
I candidati sindaco hanno risposto alle domande di Michele Martulli sulla Destination Management Organization, Tommaso Mariani sul turismo sostenibile per residenti e operatori dei rioni Sassi, Margherita Albanese sul piano strategico, Marilisa D’Ercole sulla tassa di soggiorno, Antonio Latorre sulle subconcessioni nei rioni Sassi, Franco Braia sull’area fiera da realizzare e Nicola Taddonio sul rapporto tra gli investimenti sulla cultura e le ricadute sul territorio per la crescita del comparto turistico a Matera.
Pianificare, diversificare e qualificare ulteriormente l’offerta turistica di Matera che nel 2026 sarà Capitale mediterranea della cultura e del dialogo: è stato questo il tema principale affrontato dai cinque candidati alla carica di sindaco.
Tutti hanno ribadito il valore del brand Matera, che nel 2019 è stata la Capitale euroopea della Cultura, per tutta la Basilicata. I candidati sindaco hanno presentato diverse proposte per allungare i giorni di permanenza in regione.
Tra gli argomenti trattati anche l’afflusso sempre maggiore di turisti provenienti da tutto il mondo e la necessità di dotare la città di un Piano strategico anche per regolamentare l’offerta ricettiva, con l’obiettivo di renderla ancora più attrattiva.
Michele Capolupo
La fotogallery del confronto tra i candidati sindaco (foto www.SassiLive.it)