Avvio lavori per completamento settore Distinti stadio Viviani di Potenza, intervento consiglieri Angela Blasi, Mirko Giordano, Rocco Pergola e Micaela Triunfo del gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica”.
Con l’avvio dei lavori per il completamento del settore Distinti dello Stadio Comunale Alfredo Viviani, l’Amministrazione Comunale di Potenza compie un passo significativo nel percorso di rilancio delle infrastrutture sportive cittadine. Un intervento atteso da tempo, che segna l’inizio di una nuova fase per uno spazio che non è solo un impianto sportivo, ma un simbolo di identità e appartenenza per la città.
Il Viviani non è solo uno stadio, ma un simbolo di identità e appartenenza per la città. Il completamento del settore Distinti è una prima mattonella nella direzione giusta: restituire ai cittadini uno spazio rinnovato, più accogliente e funzionale, all’altezza delle aspettative di una città che merita di vivere lo sport in un contesto moderno e sicuro.
Ma l’intervento sul Viviani non riguarda solo il calcio. È un investimento strategico su Potenza stessa, una scelta politica che guarda al futuro e che considera lo sport come leva di coesione sociale e sviluppo urbano. Perché un impianto sportivo non è mai solo un campo da gioco: è un punto di incontro, uno spazio di socialità, un luogo in cui si costruiscono storie e si rafforzano legami.
Il gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica” esprime grande soddisfazione per l’avvio dei lavori e ringrazia il Sindaco Vincenzo Telesca e l’Assessore allo Sport Gerardo Nardiello per aver dato priorità a un progetto che era rimasto bloccato per troppo tempo. Ora, con l’apertura del cantiere e la firma del contratto con la ditta Fermek S.r.l., si apre una nuova pagina per lo stadio e per il quartiere.
Potenza deve tornare a essere un riferimento nel panorama sportivo regionale e nazionale, e il completamento del settore Distinti rappresenta un primo passo concreto in questa direzione. Lo sport è un investimento per il futuro della città, un motore di crescita che unisce generazioni e comunità.