I sindacati Conapo VVF, Fns Cisl VVF, Cgil Fp VVF e Confsal VVF in una nota congiunta chiedono al Ministro Piantedosi, in occasione della sua visita nella giornata di venerdì 16 maggio a Matera, l’apertura del distaccamento cittadino nei rioni Sassi di Matera e la trasformazione della sede rurale in distaccamento permanente di Stigliano. Di seguito i particolari.
Ill.mo Ministro,
le scriventi OO.SS. territoriali, in occasione della sua visita in terra lucana, prevista per il 16 maggio
c.a. volevano ricordarLE di concretizzare gli impegni intrapresi, insieme a tutti i presenti, in occasione dell’incontro
avvenuto tra le parti nella “ tragica estate 2024 materana” .
Il Comando dei VVF di Matera, infatti, aveva ed ha la necessità di continuare a rappresentarLe due esigenze divenute oramai indifferibili, ovvero,l’apertura del distaccamento cittadino da dislocare nella zona “Sassi di Matera” e la trasformazione dell’attuale apprezzata “Sede Rurale di Stigliano” in “Distaccamento permanente
VVF”.
Codeste richieste, furono poste in campo per la carenza organica effettiva di personale operativo, per la
particolare orografia del territorio ed il difficile raggiungimento dei rispettivi luoghi per prestare il soccorso ai
cittadini.
La sede Centrale del Comando Provinciale dispone di una sola squadra e spesso per l’ occorrenza di interventi
che continuamente avvengono nei luoghi impervi della murgia (a seguito della presenza di migliaia di turisti che
visitano quei posti) si è costretti a lasciare scoperto tutto il territorio di competenza dello stesso. Nel solo anno
corrente quasi ogni settimana si è costretti a chiedere l’ausilio del mezzo aereo dei reparti volo Vigili del fuoco Bari e/o Salerno, anzi addirittura lo scorso 14 maggio dalle prime ore del mattino e fino al tramonto si è reso necessario
un doppio intervento dello stesso sempre nella zona Sassi. Nel frattempo, sul punto, auspichiamo che si rinnovi o
meglio si attivi nuovamente una convenzione con la Regione Basilicata per il presidio nei Sassi, come già avvenuto con successo nel 2019, anno storicamente importante per la Città di Matera. Invece, il Distaccamento di Stigliano rappresenta un presidio fondamentale per la cosiddetta “montagna materana”, atteso che, i tempi per raggiungere quell’area (comuni di Aliano, Accettura, San Mauro Forte, Oliveto Lucano, Garaguso) attualmente si attestano in più di un’ora circa, partendo dagli attuali distaccamenti permanenti più vicini ossia Ferrandina e Policoro. Inoltre, a ridosso di quel territorio vi è estrazione di petrolio precisamente nel comune di Corleto Perticara. Quest’ area, si ricorda, è situata a ridosso delle due provincie (Potenza e Matera) a forte rilevanza di incidenza del rischio. Pertanto, ribadiamo e chiediamo alla S.V. con forza, la realizzazione in tempi celeri di quanto su esposto perché come Lei sicuramente conviene con noi, “le parole fanno a gara ma sono i fatti che tagliano il traguardo” . Confidando in una scrupolosa valutazione della presente, le scriventi OO.SS., augurano alla S.V. una buona e proficua permanenza nel ns. territorio, pregiandosi di porgerLe cordiali saluti.