InInaugurati interventi di riqualificazione e valorizzazione dei cippi Matteotti e Buozzi, precisazioni Anpi Melfi. Di seguito la nota integrale.
Martedì 10 giugno 2025 si è svolta la cerimonia di inaugurazione degli interventi di riqualificazione e valorizzazione dei cippi di Giacomo Matteotti e di Bruno Buozzi siti in Viale Gabriele D’Annunzio a Melfi.
L’iniziativa è la conclusione della proposta avanzata dalla sezione Anpi di Melfi lo scorso anno per ricordare degnamente il centenario del delitto Matteotti e l’ottantesimo della morte di Bruno Buozzi.
L’idea è stata fatta propria dal Liceo Federico II di Svevia e dall’amministrazione comunale tanto da inserirla nel piano di diritto allo studio per il dovuto contributo finanziario.
Il lavoro di restauro, riqualificazione e valorizzazione eseguiti sui cippi sono il risultato di un lavoro sinergico e di efficace collaborazione tra la Scuola, l’Anpi e l’amministrazione comunale, che oltre alla finalità commemorativa, mira al rispetto della Memoria, alla riflessione sull’audacia e sulla forza d’animo dei due eroi antifascisti.
Oggi, dopo 101 anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti continuiamo a ricordare la sua figura, il suo coraggio, la sua modernità, una doppia modernità: quella che lo rese un politico “nuovo” nella sua epoca e che lo rende ancora oggi capace di rappresentare un riferimento per il rinnovamento della politica, del suo linguaggio e della sua azione.
La ricorrenza del “centenario dell’assassinio” nel 2024 è stato oggetto di approfondimento da parte delle classi V^ A L e V B S del “Federico II” nell’anno scolastico 2023/2024 e di alcune classi del Liceo artistico.
Il lavoro di ricerca accurato, analitico e dettagliato sul delitto Matteotti svolto dai docenti con i loro alunni ci ha consentito di ricordarlo nella ricorrenza del 25 aprile 2024 non come una celebrazione pervasa di ufficialità o di doveroso tributo, ma come una commemorazione di testimonianza, di fede democratica e di cittadinanza attiva.
A conclusione del lavoro svolto, tutti gli iscritti alla sezione Anpi di Melfi desiderano esprimere un sincero ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Prospero Armentano per aver accolto con favore la proposta di collaborazione, fermamente sicuri che la collaborazione sia servita ad arricchire l’esperienza dei ragazzi, abbia contribuito alla loro crescita, abbia offerto loro una visione più completa della realtà e un senso di appartenenza alla comunità.
Profonda gratitudine e sincera riconoscenza la esprimiamo anche alla prof.ssa Marilena Buonadonna e al prof. Vincenzo Camardelli per la sensibilità mostrata nei confronti della tematica proposta in occasione del centenario del delitto Matteotti e dell’ottantesimo della morte di Bruno Buozzi, per la dedizione mostrata nei confronti degli studenti, per la cura e l’attenzione alle loro esigenze individuali, per l’impegno a creare sempre un ambiente di apprendimento stimolante, motivante e attivamente partecipato.
Inoltre, grazie alla loro competenza e al loro entusiasmo sono stati stimoli e modelli per tutti i partecipanti al progetto ed anche per l’Anpi che ha colto la possibilità di lavorare insieme per una causa così importante.
Se oggi abbiamo visto in questa manifestazione, ancora una volta, la presenza di studenti, dell’Anpi e dell’amministrazione comunale, significa che è stata intrapresa la strada giusta a vantaggio dei ragazzi e delle future generazioni.
Inoltre, se il ruolo dell’ANPI nella scuola è quello di accompagnare e sostenere il lavoro degli insegnanti, fornire strumenti per elaborare storia e presente, stimolare la curiosità degli studenti, incoraggiarli nelle analisi e sostenerli nelle loro riflessioni, possiamo affermare che questi obiettivi sono stati ampiamente raggiunti.
Conoscere, capire e scegliere sono state le azioni intorno alle quali abbiamo costruito le specifiche progettualità e attorno a queste definizioni è stato possibile utilizzare anche linguaggi alternativi che hanno incontrano le modalità e gli strumenti comunicativi delle giovani generazioni.
Infine, rivolgiamo ancora una volta un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale per la fiducia accordata alla nostra associazione e per aver inserito le proposte didattiche nel piano di diritto allo studio.