La città dei Sassi si colora di rosa per la settima volta con l’arrivo del Giro d’Italia e consacra sul trono della corsa ciclistica tricolore il danese Mads Pedersen (Lidl-Trek), che vince allo sprint la sua terza tappa, quella di 151 chilometri partita da Ceglie Messapica.
Pedersen, al terzo successo di tappa (le prime due conquistate in Albania), ha conservato la maglia rosa. Nello sprint Pedersen ha battuto di un soffio un sorprendente Edoardo Zambanini. Terzo posto per Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling).
Giovedì 15 maggio sesta tappa da Potenza a Napoli di 227 chilometri.
La carovana rosa è stata accolta a Matera con grande entusiasmo. Dopo aver superato la “cima” di Montescaglioso il gruppo ha raggiunto la città dei Sassi dall’ingresso di Matera Sud e dopo aver attraversato via Lucana ha imboccato via Lanera per arrivare in via Annibale Maria di Francia e da qui uscire nuovamente dal centro urbano attraverso la bretella dell’Aia del Cavallo. Quindi il breve tratto sulla statale 7 con l’arrivo in via San Vito per l’ultima vera salita imposta dal percorso: quindi il passaggio in via San Pardo, l’arrivo in via Nazionale e il taglio su via Manzoni per poi arrivare all’ultima curva che ha portato il gruppo in via Dante, dove l’ha spuntata per pochissimi centimetri il danese Mads Petersen, che ha difeso nel migliore dei modi la maglia rosa.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato lo “squalo” Vincenzo Nibali, che ha conquistato “Tour de France” (2014), il “Giro d’Italia” (2013, 2016), la “Vuelta di Spagna” (2010), “Giro di Lombardia” (2015, 2017), la “Milano-Sanremo” (2018), i Campionati italiani (2014, 2015) e la “Tirreno-Adriatico” (2012, 2013), il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il prefetto di Matera, Cristina Favilli, il commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, il consigliere provinciale Carlo Ruben Stigliano in rappresentanza del presidente Francesco Mancini e l’assessore regionale Francesco Cupparo.
Al termine della gara Mads Pedersen ha dichiarato: “E’ stata davvero molto, molto dura. Negli ultimi 20 chilometri, alcuni in salita, ho dovuto lottare moltissimo ma la squadra è stata fantastica”.
Per il danese, che ha prolungato il contratto con la Lidl-Trek fino al termine della sua carriera, è il terzo successo di tappa: “Sono venuto al Giro per vincere il più possibile. Mi pagano lo stipendio, quindi ho cercato di arrivare nella miglior forma e provo a vincere più tappe possibile e tenere il più possibile la maglia rosa. Due anni fa è stato molto bello, vediamo se ricapiterà anche domani, ma adesso godiamoci questa vittoria”.
Michele Capolupo
Tutte le tappe del Giro d’Italia a Matera
26 maggio 1976, tappa Cosenza-Matera di 207 km, vincitore Johan De Muynk (belga)
25 maggio 1985, tappa Foggia-Matera di 167 km, vincitore Acacio Da Silvia (portoghese)
23 maggio 1998, tappa Montella-Matera di 237 km, vincitore Mario Cipollini
17 maggio 2000, tappa Scalea-Matera di 233 km, vincitore Mario Cipollini
8 maggio 2013, tappa Cosenza-Matera di 203 km, vincitore John Degenkolb (tedesco)
8 ottobre 2020, tappa Castrovillari-Matera di 188 km, vincitore Arnaud Demare (francese)
14 maggio 2025, tappa Ceglie Messapica-Matera di 151 km, vincitore Mads Pedersen (danese)
CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’ARRIVO A MATERA DEL GIRO D’ITALIA E-BIKE
CLICCA QUI PER IL VIDEO DEL GIRO D’ITALIA – PARTE 1
CLICCA QUI PER IL VIDEO DEL GIRO D’ITALIA – PARTE 2
La fotogallery del Giro d’Italia 2025 (foto www.SassiLive.it)
Si potevano fare gli ultimi 10 km interamente dentro Matera, magari percorrendo più volte dentro la città un determinato tragitto, invece si e’ entrati in città da via Lucana, svoltati su Via Lanera ed usciti da Matera dalla discesa vicino ai Vigili del Fuoco, per poi rientrare in città dalla salita di San Vito e fare gli ultimi 2 km. Mi ha molto deluso l’ultima parte del tragitto, praticamente 7-8 chilometri fuori città sulla statale.