In un mondo dove la gentilezza e il rispetto per l’ambiente sono più importanti che mai, i volontari della FIDAS Barile donatori di sangue hanno creato un laboratorio di comunità con lo scopo di unire queste due nobili cause in un’iniziativa speciale per la Pasqua.
I volontari Fidas Barile hanno creato con grande cura e creatività dei piccoli cestini pasquali, destinati ai bambini della scuola elementare e scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Barile.
“Questi cestini non sono solo un regalo, ma un simbolo di affetto e di insegnamento: ogni cestino è stato realizzato utilizzando materiali riciclati, dimostrando così l’importanza del riciclo e della sostenibilità. I bambini, oltre a ricevere un dolce pensiero, hanno l’opportunità di apprendere il valore del riutilizzo e della creatività”, – ha detto il presidente della Sezione FIDAS Barile – Pasquale Volonnino – “scoprendo che anche gli oggetti che sembrano inutili possono trasformarsi in qualcosa di bello e significativo.”
Questo gesto ha il fine sia di rafforzare i legami all’interno dell’associazione sia dell’intera comunità barilese, creando un ambiente di apprendimento collaborativo, dove la gentilezza e la solidarietà sono state e saranno al centro di tutto.
I soci FIDAS con grande gioia, questa mattina, hanno potuto consegnare un cestino a tutti le bambine e bambine, grazie alla Dirigente Scolastica dottoressa Maria Antonietta Garofalo , che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa di volontariato -è stata festeggiata dai bambini con splendidi sorrisi, La felicità dei bambini è stata certamente la migliore ricompensa per tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto, dedicando molto del loro tempo libero.
Il laboratorio di comunità creato dalla FIDAS Barile ha visto lavorare in sinergia persone di varia età – uomini e donne – impegnati nella creazione del modellino e reperimento materiali per l’assemblaggio:150 cestini minuziosamente elaborati con colori vivaci e decori creativi, ricchi di ovetti di cioccolata .
L’iniziativa, si spera servirà a piantare un seme di consapevolezza nei più giovani, affinché possano diventare cittadini responsabili e attenti al futuro del nostro pianeta e soprattutto coltivino il valore della gentilezza e attenzione per l’altro valori connaturati all’essenza della mission FIDAS. Ogni singolo donatore, porgendo il suo braccio, manifesta solidarietà e attenzione per l’altro.