Mercoledì 11 giugno 2025 partire dalle ore 16.00 nella Sala Inguscio del dipartimento Salute della Regione Basilicata è in programma un appuntamento per LucAS dal titolo “Epidemiologia geografica e sorveglianza sanitaria: un approccio partecipato e condiviso”.
A relazionare sull’avvio della seconda fase del progetto, il “Protocollo LucAS” per l’epidemiologia geografica: presentazione e discussione sarà Annibale Biggeri – Professore di statistica medica all’Università di Padova e Componente CTS Progetto LucAS.
Saluti istituzionali affidati a Laura Mongiello, Assessore Ambiente e Transizione energetica – Regione Basilicata e a Domenico Tripaldi, Direttore Generale-Direzione Generale per la salute e le politiche della persona, Regione Basilicata.
A introdurre ai lavori Michele Busciolano, Regione Basilicata, Responsabile Esecutivo Progetto LucAS, Rosa Anna Cifarelli, Regione Basilicata, Responsabile Scientifica Progetto LucAS, Enzo Alliegro, Ordinario di antropologia culturale Università di Napoli Federico II, Componente CTS Progetto LucAS – FARBAS.
Seguiranno gli interventi, “Flussi informativi in ambito sanitario: possibili applicazioni e criticità”, affidati alla dott.ssa Giada Minelli, Responsabile del Servizio Statistica-Istituto Superiore di Sanità e al dott. Valerio Manno, Primo Ricercatore Servizio di Statistica -Istituto Superiore di Sanità. Sarà poi la volta del prof. Annibale Biggeri, già ordinario di statistica medica Università di Padova, Componente CTS Progetto LucAS, con il suo intervento “Il “Protocollo Lucas” per l’epidemiologia geografica: presentazione e discussione”. Conclusioni affidate all’On. Cosimo Latronico, Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR.
Sarà possibile, anche, partecipare ai lavori da remoto collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/pwh-xtsb-tpx
Pur se ad ingresso libero, si consiglia la prenotazione compilando il seguente form: https://www.eventbrite.com/e/lucas-in-forma-lucas-agora-potenza-11-giugno-2025 ore-1600-tickets-1394227484939?aff=oddtdtcreator