Stati Generali della Scuola – programma seconda giornata – scuole medie e superiori di Matera – Museo Ridola – Camera di Commercio della Basilicata – Provincia di Matera

Stati Generali della Scuola – programma seconda giornata – scuole medie e superiori di Matera – Museo Ridola – Camera di Commercio della Basilicata – Provincia di Matera

 

Lunedì 5 dicembre 2022  la seconda giornata degli Stati Generali della Scuola si aprirà dalle 9 nelle scuole della città dove i facilitatori della Cooperativa “La città essenziale”, Lucia Surano per le scuole elementari medie e superiori  e Mago Zeus per le scuole dell’infanzia 3-6 anni gireranno i diversi istituti di Matera stimolando studenti e insegnanti nella compilazione dei questionari disponibili al link del Manifesto – Stati Generali della Scuola (statigeneraliscuola.com), segnalando i materiali utili per sottoscrivere il Manifesto. Nel corso della mattinata è previsto un momento di condivisione alla presenza di dirigenti e insegnanti per condividere con gli studenti i contenuti raccolti nelle settimane preparatorie.
Alle 15 al Museo Ridola Mago Zeus aspetterà i bambini da 0 a 6 anni per spiegare cos’è la scuola vista con gli occhi e le aspettative dei  bambini (spettacoli di magia, laboratori creativi e animazione). Le iniziative aperte al pubblico, saranno programmate a ciclo continuo per un massimo di 30 bambini per ciascun turno. I bambini dovranno essere accompagnati da genitori, insegnanti e/o  educatori di riferimento.
In contemporanea, alla Camera di Commercio  Antonio Candela incontra gli studenti delle scuole superiori e dell’Università sul tema “L’istruzione di qualità come ponte per la realizzazione personale e lavorativa”. Gli studenti prenderanno parte, con esperti di comunità, animatori, a talk, riflessioni, analisi dei problemi e dibattiti, per co-costruire spunti e idee creative perché scuola e università siano al passo con le proprie aspirazioni formative professionali.
In contemporanea nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Matera Lucia Surano incontra gli studenti delle scuole primarie e medie. Gli studenti saranno invitati a esprimere la propria idea di Scuola del Futuro attraverso attività partecipate. Il laboratorio sarà realizzato con lo strumento del frame work delle t azioni della strategia “Oceano blu”. In modalità “peer to peer” i partecipanti delle due fasce lavoreranno insieme.
Alle 17 alla Camera di Commercio Lucia Surano insieme agli animatori di comunità di Caritas Matera-Irsina, incontrano i giovani delle scuole superiori e dell’Università per un approfondimento sul  Progetto Policoro come opportunità laica di costruzione comunitaria secondo i principi della coesione sociale e della sostenibilità.

Data

Dic 05 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.