
Sergio Cammariere in concerto – rassegna cantautorale “Estati d’animo” – terrazza Lanfranchi – Matera
Domenica 16 luglio 2023 alle ore 21 nella terrazza Lanfranchi a Matera è in programma il concerto di Sergio Cammariere in occasione della rassegna cantauorale di musica italiana Estati D’Animo a cura di MilanoK3 e PM Eventi, ospitata all’interno di Terrazza Lanfranchi, location suggestiva ed intima che svetta su un panorama ineguagliabile, quello dei Sassi di Matera.
Cammariere presenterà a Matera il suo nuovo lavoro discografico dal titolo “Una Sola Giornata”, pubblicato lo scorso 14 aprile. Per la realizzazione di questo album Cammeriere ha voluto coinvolgere, oltre alla sua abituale “famiglia” musicale, anche il trombettista Fabrizio Bosso, la violoncellista Giovanna Famulari e l’Orchestra d’Archi diretta da Marcello Sirignaso. Uno spettacolo imperdibile all’insegna delle commistioni di generi come lo swing, il blues, la bossanova ed il mondo latino, in cui Cammariere mescola il suo tocco musicale delicato, malinconico ed emozionante.
Cammariere è anche impegnato con il teatro e il cinema: ha composto le musiche originali per il nuovo film di Pupi Avati “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, con Gabriele Lavia e Lodo Guenzi, in uscita il 4 maggio, oltre alle musiche per gli spettacoli teatrali L’Altra Teresa con Moni Ovadia e Teresa la Ladra di Dacia Maraini.
Di seguito i particolari del concerto di Sergio Cammariere
Un concerto che spazia dalla canzone d’autore al jazz, tra ritmi latini e momenti più intimi del pianista, un’emozione che si rinnova ogni volta con sonorità sempre più raffinate e intense. Una serata unica, per ritrovare il gusto della grande musica e avventurarsi con Cammariere in percorsi di suono senza limiti e senza tempo.
In scaletta non mancheranno alcuni tra i brani più amati di Cammariere – considerato tra i migliori musicisti italiani anche per la poliedricità della sua produzione, come “Sorella mia”, “Padre della notte”, “Tutto quello che un uomo”, “Dalla pace del mare lontano”, “L’amore non si spiega”, “Cantautore piccolino”, fino alle nuove canzoni come “Acqua nell’acqua”, “I fiori parlano”, “E puoi chiamarmi amore”, tratte dall’ultimo album “Una sola giornata”, prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio, in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea.
Sergio Cammariere è un artista e compositore completo, sempre sorprendente, carico di umanità; nel suo libro “Libero nell aria” (Rizzoli) racconta la sua storia musicale ultratrentennale, che l’ha portato dalla parrocchia di Crotone al palco del Festival di Sanremo, sempre con la stessa passione per la musica e lo stesso desiderio di libertà. Un cammino che – in un avvicendarsi di occasioni, ostacoli e incontri fecondi – è stato fonte d’ispirazione per uno degli artisti più originali, talentuosi e sensibili del nostro tempo.
Mentre la grande Mina sceglie di ricantare e inserire nel suo nuovo disco “Tutto quello che un uomo”, uno dei capolavori più amati di Cammariere che nel 2003 gli è valso il terzo posto al Festival di Sanremo, il Premio della Critica e il Premio “Migliore Composizione Musicale”, e che oggi conta oltre 10 milioni di visualizzazioni su Youtube, l’artista prosegue la sua importante collaborazione con il teatro e il cinema. Sergio compone infatti le musiche originali per il nuovo film di Pupi Avati “La quattordicesima domenica del tempo ordinario,” e scrive insieme al regista la canzone “La quattordicesima domenica” che nella pellicola viene interpretata con gli attori Gabriele Lavia e Lodo Guenzi. Inoltre, a marzo 2023, vanno in scena gli spettacoli “L’altra Teresa” con Moni Ovadia e “Teresa la ladra” di Dacia Maraini con Mariangela D’Abbraccio – con musiche e canzoni originali scritte dal cantautore insieme alla stessa Maraini.
I biglietti saranno disponibili in vendita a partire da giovedì 4 maggio su TicketOne.
Infoline: +39 3486066347