
Roots-in – Borsa Internazionale del Turismo delle Origini – MH Hotel – borgo Venusio – Matera
Martedì 21 novembre 2023 presso Una MH Hotel al borgo Venusio di Matera è in programma la prima giornata di Roots-in, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini. Di seguito il programma integrale.
Due giorni di incontri, anticipati da un press tour nei borghi della Basilicata, con la presenza di 94 sellers (un terzo dei quali lucani) e di 80 buyers provenienti da Nord America, Sud America e Australia, i luoghi in cui è concentrata l’emigrazione lucana. E poi 25 laboratori con la partecipazione di 50 fra i principali esperti di turismo per approfondire diverse tematiche relative allo sviluppo di questo settore, con una attenzione particolare al “Rapporto tra turismo delle radici e rigenerazione dei borghi”.
Sono alcuni dei numeri della seconda edizione di Roots-in, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, che avrà luogo il 20 e 21 novembre a Matera negli spazi di Una Hotel, nel borgo Venusio. Le novità di questo evento, voluto dalla Regione Basilicata, organizzato da Apt Basilicata in collaborazione con Enit e il patrocinio del ministero degli Affari esteri, sono state illustrate in una conferenza stampa dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dal direttore generale dell’Apt Basilicata Antonio Nicoletti, da Stefania Bruni, responsabile Marketing Apt, e Fabrizio Todisco, coordinatore ROOTS in LAB.
“Si tratta di un evento importante – ha detto il presidente della regione Basilicata Vito Bardi – frutto del lavoro che stiamo portando avanti per far sì che la nostra regione sia sempre più attrattiva e per farla conoscere a livello internazionale. A Matera, con il contributo dell’Enit, confluiranno molti operatori stranieri che visiteranno i borghi meno conosciuti della nostra regione. Il turismo delle origini punta proprio a far si che i figli di chi è andato via dal nostro territorio, possano avere voglia di ritornare, contribuendo anche a fare da freno allo spopolamento che è la grande piaga sociale del Mezzogiorno”.
“La felice intuizione della prima borsa del turismo – ha aggiunto Bardi – è un merito che non si può sottacere. Il successo della prima edizione ci ha indicato la strada di un evento che considero particolarmente importante per le opportunità che sta generando per lo sviluppo turistico e la crescita degli operatori del settore. Questa seconda edizione sul ‘Rapporto tra turismo delle radici e rigenerazione dei borghi’ è particolarmente importante perché arriva alla vigilia dell’Anno delle radici italiane nel mondo voluto per il 2024 dalla Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie, coordinato dal Maeci e finanziato dal Pnrr. Proprio nelle giornate di Matera ascolteremo quali iniziative saranno organizzare. La Basilicata intende farsi trovare pronta”.
“I buyers che vengono da tutto il mondo – ha detto il direttore generale dell’Apt Basilicata Antonio Nicoletti – avranno modo di conoscere i nostri paesaggi, di vivere le esperienze che la Basilicata offre ai viaggiatori delle radici. Si tratta quindi di un importante momento di promozione della nostra regione, così come è importante per il posizionamento della Basilicata turistica aver realizzato la seconda edizione di Roots-in, la principale occasione di confronto fra domanda e offerta di questo segmento di turismo. Abbiamo arricchito l’evento con una offerta formativa molto ampia, che va dalle nuove tecnologie agli aspetti più tradizionali del viaggio delle radici. Si parlerà di cucina, di intelligenza artificiale, di indagini genealogiche, ma il tema principale di questa edizione sarà il rapporto fra italiani all’estero e rigenerazione dei borghi, un tema cruciale nelle politiche che sta portando avanti la Regione Basilicata. Sarà anche l’occasione per fare sintesi delle opportunità e delle strategie che le Regioni stanno mettendo in campo”.
Martedì 21 novembre
AULA MAGNA
10:00-11:00
Regeneration Borghi: idee e nuove proposte per il recupero e la valorizzazione
dei Borghi Italiani
Emilio Casalini – Conduttore Generazione Bellezza RAI3
Alberto Mattei – Presidente Associazione Italiana Nomadi Digitali
Giancarlo Dell’Orco – Destination Manager e Founder Progetto Borghi
Serena Ranieri – Presidente Federmep
Roberto Micera – Professore di Marketing Territoriale Università degli Studi della Basilicata
Cristina Salmena – Public Policy Associate Airbnb per l’Italia e il Sud Europa
11:00-11:30
AI e Turismo delle Radici: come l’intelligenza artificiale influenzerà le ricerche dei viaggiatori
Vincenzo Cosenza – Consulente marketing, esperto AI
11:30-12:40
La Cucina della Memoria: il cibo come elemento di identità culturale capace di attrarre il turista delle radici
Luciano Pignataro – Giornalista e scrittore Enogastronomico
Andrea Canepari – Diplomatico, Vice Direttore Centrale per la Promozione Integrata e l’Innovazione MAECI
Marino Niola – Antropologo, giornalista e divulgatore scientifico
Elisabetta Moro – Professore Ordinario di Antropologia Culturale Università Suor Orsola Benincasa Napoli
Donato De Santis – Chef e imprenditore
Giuseppe “Peppone” Calabrese – Conduttore
12:40-13:00
Presentazione “Guida alle radici italiane. Un viaggio sulle tracce dei tuoi antenati” vol. 3
13:00-14:30 PAUSA PRANZO
14:30-15:30
I custodi delle Radici: un viaggio tra spazi museali e figure professionali per ricostruire la storia delle famiglie italiane
Michele Cartusciello – Genealogista e appassionato di storia e tradizioni locali – Direttore del Museo del Cognome
Alessandro Bovino – Genealogista e Founder Bella Italia Geneaology
Paolo Masini – Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Marina Gabrieli – Ricercatrice progetto: “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna” Università Bologna – Coordinatrice nazionale del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
Moderatrice:
Marianna Marcucci – Digital Media Curator e co-founder Invasioni Digitali
15:30-16:00
Comunità coese e connesse, narrazione delle identità, promozione come sviluppo
Emilio Casalini – Conduttore GenerAzione Bellezza RAI3
16:00-17:00
Il viaggio delle origini nella programmazione e nei progetti degli operatori
Silvia Badriotto – Consulente di strategia comunicazione digitale turistica e marketing territoriale
Andrea Paoletti – Co-founder Casa Netural – Netural Coop e Wonder Grottole Romolo Nardiello – Evento Italiano
Francesco Biacca – Project Manager e Founder festival dell’Ospitalità
17:00-18:00
La rete del progetto PNRR “Turismo delle radici”: strategie e buone pratiche in vista del 2024”
Giovanni Maria De Vita – Coordinatore del progetto “Turismo delle radici” delle attività culturali pluriennali e della comunicazione MAECI
Marina Gabrieli – Coordinatrice nazionale del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
Mariangela Dalfovo – Coordinatrice regionale Toscana e Liguria del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
Elvira de Giacomo – Coordinatrice regionale Basilicata del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
Maurizio Giambalvo – Coordinatore regionale Sicilia del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
Pietro Pagella – Coordinatore regionale Sicilia del progetto PNRR “Turismo delle radici” MAECI
SALA MELOGRANO
10:00-10:50
Segmentazione del mercato del turismo delle radici e marketing mix
Sonia Ferrari – Professore di Marketing del Turismo e Marketing territoriale Unical
Tiziana Nicotera – Responsabile Dipartimento “Turismo di Ritorno” Confederazione degli Italiani nel Mondo.
10:50-11:20
Vita da reporter: cultura e repertorio televisivo per raccontare la storia
Mateus Dagostin Luz – Giornalista e Reporter Rede Globo
11:20-12:00
L’evoluzione del viaggio dalle origini alle radici
Caterina Orlando – Rappresentante ENIT Stati Uniti e Messico
MariaLaura BoldiniCreal – Owner Fantastica Italia
Massimo Barzizza – Direttore Punto D’Incontro Magazine
12:00-12:30
Un Mondo di Stories. Raccontare le radici attraverso le community ed i social media
Ezio Totorizzo – Digital Strategist e Docente di Digital Marketing
12:30-13:00
Borghi: dalla custodia di patrimonio e tradizioni alla promozione internazionale
introduce Salvo Iavarone – Vice Presidente Confederazione Italiani nel Mondo “Case a un euro, opportunità o miraggio? Una ricerca in corso”
Annalisa Percoco – Senior Researcher Fondazione Eni Enrico Mattei “Turismo delle radici: Mirabilia, un modello slow e sostenibile”
Vito Signati – Asset Matera La rete e le esperienze UNPLI
Antonino Laspina – Presidente Nazionale UNPLI
13:00-14:30 PAUSA PRANZO
14:30-15:20
Il viaggiatore alla scoperta delle radici italiane
Veronica Morello – Rappresentante ENIT Argentina
Donato De Santis – Chef e Imprenditore
Martin Rubinetti – Giornalista Magazine Go Travel
15:20-15:50
Integrazione e multiculturalismo in Canada: come la comunità italo-canadese si è integrata nel più ampio panorama multiculturale
Sabrina Moras – Rappresentante ENIT Canada Tony Gentilucci – Executive Producer
15:50-16:30
Suoni ed estetica del ritorno: TikTok e Instagram come driver del turismo delle origini
Marika Marangella – Social Media Specialist
16:30-17:15
Turismo delle radici tra serie TV e storie famigliari: come coinvolgere le community onlife
Marianna Marcucci – Digital Media Curator e co-founder Invasioni Digitali
Fabrizio Todisco – Consulente ed esperto di marketing turistico
17:15-18:00
Il contrasto allo spopolamento dei borghi
Rimedi per lo spopolamento delle aree interne della Basilicata
Elisa di Giovanni – Ismed CNR
Diana Salzano – Università di Salerno
Salvatore Capezzuto – Ismed CNR
Esperienze e idee della rete E.P.L.I. – Ente Nazionale Pro Loco Italiane
Pasquale Ciurleo – Presidente Nazionale E.P.L.I.