“Rocco Scotellaro: formazione, azione politica, impegno culturale” – seminario di studio – Polo Bibliotecario – Potenza

“Rocco Scotellaro: formazione, azione politica, impegno culturale” – seminario di studio – Polo Bibliotecario – Potenza

Lunedì 18 dicembre 2023, alle ore 9,30, nella sala convegni del Polo Bibliotecario, a Potenza è in programma il seminario di studio su Rocco Scotellaro: formazione, azione politica, impegno culturale.

Ai saluti istituzionali di Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, di Debora Infante per l’Ufficio Scolastico Regionale e del Sindaco di Tricarico Paolo Paradiso, faranno seguito, nella mattinata, le relazioni di:
Antonio Lerra, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro, su Un percorso di “ricostruzione” scientifico-culturale tra realtà e sue rappresentazioni; Giampaolo D’andrea,
Presidente dell’Animi su Dal regime fascista alla costruzione dell’Italia repubblicana; Domenico Sacco, dell’Università degli studi del Salento e componente del Comitato Nazionale “Scotellaro” su I partiti politici, tra progettualità e pratica attuativa; Marco Gatto dell’ Università della Calabria su L’antifascismo del giovane Scotellaro.

Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15,30, seguiranno le relazioni di Carmela Biscaglia, della Deputazione Lucana di Storia Patria e componente del Comitato Nazionale “Scotellaro” su Alle origini dell’impegno politico di Scotellaro; Alberto Di Franco, dell’Università degli studi di Bergamo su «Costruirsi una vita». La formazione culturale di Scotellaro; Donato Verrastro, dell’Università degli studi della Basilicata e componente del Comitato Nazionale “Scotellaro” su Senza esclusione di colpi. Scotellaro giovane sindaco a Tricarico; Salvatore Lardino, Vice Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria e Segretario del Comitato Nazionale “Scotellaro” su Per un altro Scotellaro.

Alla discussione sulle relazioni, nella mattinata e nel pomeriggio, faranno seguito, a chiusura dei lavori, le considerazioni conclusive sulle risultanze della Giornata seminariale.

 

Data

Dic 18 2023
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.