Rievocazione storica “La Congiura dei Baroni” – Miglionico

Rievocazione storica “La Congiura dei Baroni” – Miglionico

Lunedì 14 agosto a Miglionico è in programma rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”. Di seguito i particolari.

Miglionico rivivrà l’atmosfera, i colori e il dramma dell’evento storico de “La Congiura dei Baroni” del 1485 contro il Re Ferrante D’Aragona. Un episodio identitario della storia di Miglionico e fondamentale per il meridione d’Italia che, nella sua parte finale, ha visto protagonista il Castello di Miglionico per questo detto del “Malconsiglio”. Qui i Baroni, per iniziativa di Girolamo Sanseverino, feudatario di Miglionico, si riunirono nel settembre del 1485 per tentare la via della pace con il Re dopo anni di scontri e tradimenti. Un tentativo che non ebbe successo e che per questo valse al castello l’oscura denominazione. Tutto questo, sarà raccontato a Miglionico il 13 e 14 Agosto tra le vie del centro storico.

” Tante le novità di quest’anno- dichiara l’Assessore alla cultura del Comune di Miglionico Giulio Traietta –a partire dalla costituzione di un gruppo di lavoro ( di cui fa parte anche la Proloco locale) che ha deciso di costruire una nuova “Congiura dei Baroni”, con l’ausilio di molti volontari, gruppi locali di tamburellisti e sbandieratori, apportando dei cambiamenti strutturali alla Rievocazione storica: il 13 sarà dedicato ai bambini e alle famiglie, infatti il format è appunto chiamato” la congiura dei bambini”. Il 14 invece sarà una giornata vissuta attraverso la musica, accampamenti e mercati medievali, prove d’armi, falconeria, giostre dei cavalli, corteo storico, animazione a tema fino alla rappresentazione della Congiura, che sarà preceduta da diversi momenti teatrali.

Quest’anno – conclude l’Assessore – la regia teatrale è affidata a Giuseppe Ranoia, che da diversi anni accompagna il Comune di Miglionico in questo viaggio storico, che è riuscito nell’impresa di coinvolgimento di attori lucani professionisti e non (tra cui anche la preparazione di attori e attrici locali, ad esempio della figurare banditore interpretato da Antonio Cinnella); per la parte del Re avremo l’onore di ospitare Ulderico Pesce che ha deciso dopo 10 anni di reinterpretare il ruolo, donando alla comunità di Miglionico professionalità e competenza.

Il grande ringraziamento dell’Amministrazione comunale è rivolto alla comunità tutta che ha saputo appropriarsi dell’evento identitario che la caratterizza.

Programma

Ore 10:00 – apertura stand e giochi
Ore 16:00 – banditore annuncia l’arrivo dei baroni
Ore 16:30 – Spettacolo dei Trombonieri di cava dei tirreni
Ore 17:00 – arrivo del barone Pirro del Balzo
Ore 17:30 – spettacolo di danza
Ore 18:00 – arrivo famiglia Guevara
Ore 18:30 – spettacolo di falconeria
Ore 19:00 – arrivo della famiglia Orsini
Ore 20:00 – spettacolo fuoco
Ore 20:30 – apertura Osteria
Ore 21:00 – il corteo storico e l’arrivo del Re
Ore 23:00 – La congiura dei baroni il racconto finale

Data

Ago 14 2023
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.