
Rassegna “Rizomatica” – lectio magistralis di Piergiorgio Donatelli – Casa Cava – Sassi di Matera
Sabato 25 maggio 2024 alle 19 a Casa Cava nei Sassi di Matera si terrà la lectio magistralis “La natura, prossima ed estranea. Lezioni di democrazia” del prof. Piergiorgio Donatelli per la rassegna delle arti e dell’ambiente “Rizomatica. Nuove forme di coesistenza”, organizzata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e curata da Imma Tralli e Roberto Pontecorvo di Marea Art Project, con il patrocinio dei Comuni di Matera, Moliterno e Pisticci e la partecipazione dell’Associazione Volontari Open Culture 2019.
L’impegno per l’ambiente e il clima fanno parte ora dell’agenda democratica, che si confronta con i problemi posti dall’espansione umana sul pianeta e dallo sviluppo tecnologico e industriale. Tuttavia nella percezione diffusa, nella cultura popolare di film e serie televisive e nelle opere d’arte, la natura appare come un luogo mitologico in cui si condensa il desiderio di fuga dalle nostre responsabilità e il bisogno di alterità rispetto alle sorti della civiltà umana. I grandi processi di sviluppo a loro volta appaiono lontani e confinati nella sfera globale. Questa doppia rimozione ci lascia soli e isolati nella nostra abitazione quotidiana. Possiamo invece integrare le preoccupazioni ambientali nella vita di ogni giorno e nei contesti locali, che sono anche il luogo dove entriamo in relazione con il mondo globale. Se trasformiamo la percezione dei rapporti con la natura possiamo radicare nel nostro presente l’impegno etico e la cooperazione, necessari per realizzare le aspirazioni della politica ambientale. Il punto di partenza è riconoscere il rapporto ambivalente con il pianeta che ci ospita, vicino eppure estraneo.
Piergiorgio Donatelli insegna Filosofia morale presso la Sapienza di Roma dove dal 2019 dirige il Dipartimento di Filosofia. Nel 2022 ha avviato un corso di laurea in Filosofia e intelligenza artificiale. Precedentemente ha coordinato il Dottorato di ricerca in Filosofia e ha diretto il Master in Etica pratica e bioetica. Ha insegnato alla LUISS Guido Carli ed è stato professore visitatore alla University of Chicago e all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Si è interessato all’etica e alla sua storia, anche in relazione all’estetica, e ha lavorato attorno alle questioni della bioetica, dell’ambiente e delle nuove tecnologie. Dal 2011 dirige la rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica (Il Mulino). Ha scritto molti libri su classici della filosofia come John Stuart Mill e Wittgenstein e sulle dimensioni dell’etica e della vita umana.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.