Presentazione libro “L’epica della Basilicata” di Jean Robaey – rassegna Fondazione Leonardo Sinisgalli con “Furor Sinisgalli” – sede Associazione Insieme Onlus – Potenza

Presentazione libro “L’epica della Basilicata” di Jean Robaey – rassegna Fondazione Leonardo Sinisgalli con “Furor Sinisgalli” – sede Associazione Insieme Onlus – Potenza

Giovedì 3 novembre 2022 a Potenza si inaugura la sesta edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, una delle rassegna storiche della Fondazione Leonardo Sinisgalli insieme al “Furor Sinisgalli”.

Il cartellone, realizzato in collaborazione con Associazione Insieme Onlus di Potenza, Alliance Française Basilicata, Centro Carlo Levi di Matera, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano – Delegazione di Matera, Polo Bibliotecario di Potenza, sarà dedicato alla presentazione del volume dello scrittore e docente di Letteratura Jean Robaey “L’epica della Basilicata” (Bohumil Editore, Bologna 2021), e al doppio ricordo della filologa, narratrice, saggista, docente, giornalista Maria Corti a vent’anni dalla scomparsa. Tutti gli appuntamenti saranno introdotti e coordinati dal presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, e dal direttore Luigi Beneduci.

Il volume di Jean Robaey, che riunisce passi dedicati alla Basilicata scritti tra il 1987 e il 2020, sarà presentato a Potenza il 3 novembre alle 17:30 nella sede dell’Associazione Insieme Onlus (Viale del Basento, 102). All’incontro interverranno, oltre all’autore, Clelia Martignoni (Università di Pavia e membro del Cts della Fondazione Sinisgalli), Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata, membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Sinisgalli), Giuseppe Martoccia (direttore Alliance Française Basilicata e autore del saggio da cui è nato il volume di Robaey). La serata sarà arricchita dai contributi musicali de “I Tamburi dei Briganti” e aperta dai saluti della presidente dell’Associazione Insieme Onlus, Maria Elena Bencivenga.

Data

Nov 03 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.