Presentazione libro “Altre Terre: alla scoperta dei pianeti extrasolari” di Giovanni Covone – primo Festival “Starry Nights” Science Digital Art Fest – SPARKme Space Academy – Matera

Presentazione libro “Altre Terre: alla scoperta dei pianeti extrasolari” di Giovanni Covone – primo Festival “Starry Nights” Science Digital Art Fest – SPARKme Space Academy – Matera

Lunedì 8 luglio 2024 alle ore 20,30 nella sede di SPARKme Space Academy a Matera parte la prima edizione del Festival “StarryNights “Science, Digital, Art eFest, organizzato dalla SPARKme Space Academy, in collaborazione con INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica; ESA, Agenzia Spaziale Europea e ASI, Agenzia Spaziale Italiana e con il patrocinio della Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera. Media partner del Festival è Radiosa Music. Otto gli appuntamenti previsti in cartellone, incentrati su tematiche che spaziano dalle scienze, al digitale, all’arte,alla musica, alla creatività interattiva e al cibo delizioso. Tra gli eventi in programma, dall’8 al 12 luglio, la tredicesima edizione, la quinta a Matera, della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” (SNEA) organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con la SPARKme Space Academy. La SNEA offre un’occasione di incontro con ricercatori e docenti. Gli studenti selezionati per merito e provenienti da tutta Italia, hanno la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e di confrontarsi direttamente con i professionisti che li seguiranno e li accompagneranno nel percorso educativo dello stage.

In occasione dell’anniversario della storica missione Apollo 11 ripercorreremo alcuni momenti di quell’incredibile settimana del luglio 1969.

L’8 luglio 2024 serata dedicata alla presentazione del libro “Altre Terre: alla scoperta dei pianeti extrasolari”, edito in Italia daHarperCollins -del Prof. Giovanni Covone (Professore associato di Astronomia e  Astrofisica presso l’università “Federico II” di Napoli). Il libro è un testo divulgativo ma anche una sorta di vademecum per i giovani che si vogliano cimentare nella ricerca scientifica. Ci parla sia della possibilità di colonizzare altri pianeti, ma anche di come questi corpi lontanissimi vengono scoperti.“Altre terre” ha vinto il premio ASIMOV 2024, un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole superiori.

Data

Lug 08 2024
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.