“Potenza capitale dell’appennino, città dei parchi e della salute” – incontro – sede Scambiologico – Potenza

“Potenza capitale dell’appennino, città dei parchi e della salute” – incontro – sede Scambiologico – Potenza

Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 18.30 nella sede di Scambiologico in Piazzale d’Istria a Potenza è in programma l’incontro sul tema Potenza “capitale dell’appennino”, città dei parchi e della salute”.

Per anni la città capoluogo di regione è stata interessata da una imponente cementificazione. Ingenti quantitativi di suolo urbano sono stati sottratti ad una pianificazione del territorio coerente con il quadro dello sviluppo che tenesse in debita considerazione i bisogni dei cittadini, gli andamenti demografici e cosa ancor più importante coerente rispetto alle vocazioni e potenzialità di un territorio.

Per anni il grigio delle nuove armature ha condizionato il vivere urbano sacrificando gli spazi di socializzazione, di fruizione ambientale della città e cosa ancor più importante incidendo sull’umore dei cittadini stessi.

La tanto invocata rigenerazione urbana, che pure ha attraversato programmi di governo e dibattiti, è rimasta carta bianca sullo sfondo di una mancata programmazione invece di essere il punto strategico e di svolta del cambiamento delle politiche di sviluppo della città.

Quando si parla di transizione ecologica non si può non tenere in debita considerazione l’opera di riqualificazione ambientale, culturale e sociale delle città.

In questo contesto, partire dalla consapevolezza dell’ingente capitale di verde urbano di cui è dotata la città capoluogo dell’appennino, è il primo passo su cui intendiamo investire per provare a ribaltare l’andamento negativo di spazi e contesti aggrediti dal grigio e molto spesso in preda all’incuria.

L’aria e l’ambiente in generale (parchi, giardini, boschi ecc..) sono elementi naturali e interdipendenti che incidono notevolmente sul volto della città. Questi elementi, uniti alle attività motorie e alle pratiche di turismo lento più in generale, all’alimentazione sana e equilibrata, sono tra quelli essenziali per il benessere dei cittadini. E se stanno bene i cittadini se ne avvantaggiano anche le città.

L’iniziativa che si propone pertanto ha un obiettivo: rendere la natura e il benessere, pilastri delle politiche di rigenerazione di Potenza, perché fattori essenziali della nostra salute e della qualità della vita.

Programma

Introduce: Enzo Fierro, Appennino Smart
Intervengono:
Nicola Castelluccio, Psicosomatologo
Maria Coviello, Architetto Paesaggista, Segretario Sezione CBC AIAPP
Rocco Paternò, Presidente Ordine dei Medici Potenza
Giuseppe Scelsi, Comitato Italiano Scienze Motorie Basilicata

Data

Feb 16 2024
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.