“Per una ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune” – convegno a Matera di Fondazione Grande Oriente d’Italia e Associazione “Quinto Orazio Flacco” di Matera – Alvino 1884 – Matera

“Per una ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune” – convegno a Matera di Fondazione Grande Oriente d’Italia e Associazione “Quinto Orazio Flacco” di Matera – Alvino 1884 – Matera

Sabato 17 dicembre 202 alle ore 10 nella sede prestigiosa di Alvino 1884 in via San Vito a Matera è in programma un convegno-dibattito sul tema “ Per una ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune” organizzato dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia in collaborazione con l’Associazione  “Quinto Orazio Flacco” di Matera”.
Di seguito i particolari.
Recuperare il rapporto tra Uomo e Creato, rispettando le peculiarità di risorse che non sono inesauribili e che pertanto mettono a rischio l’esistenza dell’umanità, come dimostrano gli effetti delle alterazioni climatiche e i conflitti in corso in varie parti del Pianeta, anche a causa di logiche di sfruttamento economico e di riposizionamento egemonico che stanno minando libertà, democrazia, rapporti tra i popoli; e per farlo occorre lavorare a una “Ecologia della Pace’’.
La traccia che alimenterà il convegno in parola è  “ Per una ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune’’.
L’incontro intende coinvolgere le maggiori confessioni religiose monoteiste, con la partecipazione allo stesso tavolo, unitamente al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi, del teologo Don Paul Renner in rappresentanza della Chiesa Cattolica, dell’ Ecumenico ortodosso Mircea Gheordunescu , Ministro Plenipotenziario della Repubblica di Romania, già Console Generale per il Nord Italia, del rappresentante della Comunità Religiosa Islamica Izzedin Elzir, Imam di Firenze, del rappresentante della Chiesa Evangelica Valdese, il teologo Pastore Pavel Gajewski per discutere e condividere un percorso unitario che converga verso la difesa della Casa comune.
Moderano Franco Martina Giornalista Ansa e Roberto Biancorosso storico della Massoneria.
Il convegno intende rafforzare il ruolo che la Massoneria e il Grande Oriente d’Italia, svolgono per favorire uno stimolo costruttivo a tutela dei diritti, del pensiero libero, rispettando le peculiarità e le esperienze altrui nel solco di principi di tolleranza e di confronto, che ne caratterizzano l’operato da secoli.
Per questo è importante rafforzare il dialogo e la collaborazione con le diverse confessioni religiose.
Il secolo scorso ha visto le principali confessioni religiose muovere passi importanti verso il Dialogo e la Pace; il nuovo secolo presenta sfide inedite e obiettivi comuni, che la Libera Muratoria, come Centro di Unione, non può ignorare: il dialogo può divenire la soluzione ai conflitti di cui l’epoca attuale è testimone e vittima.
Il consumo indiscriminato e l’abuso delle risorse del nostro pianeta Terra ci hanno condotto verso una situazione che si fa ogni giorno meno sostenibile, e la logica ci impone di ritenere che arriverà un momento in cui la drasticità della situazione ci imporrà scelte altrettanto drastiche.
Il possesso e la sua brama conducono a guerre le cui ragioni, spesso, ci rattristano per la loro crudeltà e ci spaventano per la loro inconsistenza.
Guerre che ogni giorno sacrificano migliaia di vite.
Siamo divenuti incapaci di guardare il mondo con meraviglia, con quello stupore che deriva dalla capacità di vedere le cose “in trasparenza”, non per ciò che appaiono, ma per ciò che sono in profondità, e da questa profondità apprendere il rispetto per la vita e per la natura. L’uomo perde ogni giorno quel senso del sacro che la natura e la vita umana dovrebbero ispirargli.
L’assenza di un simile senso può precipitare l’uomo nelle forme più grette di materialismo, con gravi conseguenze per la collettività. Il materialismo è, nelle sue linee generali, l’incapacità di concepire altra realtà che quella materiale. E, se la materia è l’unico ambito in cui la vita può manifestarsi ed agire, nella materia l’uomo cercherà la sua realizzazione, nella soddisfazione dell’ego la beatitudine, coltivando così l’individualismo a scapito dell’ascolto dell’altro, del dialogo e dell’Amore Fraterno.
Convinti come siamo che la meravigliosa Casa che abitiamo insieme ci sia stata affidata – chiunque ne sia l’Autore – perché la custodissimo in pace ed armonia, e non perché la distruggessimo con indifferenza e disprezzo, interroghiamo – con il rispetto che da sempre contraddistingue la nostra Istituzione – alcuni rappresentanti delle principali Religioni dell’occidente, per disporci all’ascolto e senza sottrarci al confronto, su questi temi, che ci paiono di estrema, incalzante attualità: il rispetto, l’ambiente, la pace.

Data

Dic 17 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.