
“Organi di Basilicata – Riscoprire il patrimonio regionale tra musica, immagini e gastronomia” – evento di Ars Nova Matera- chiesa di san Domenico – Ferrandina
Sabato 17 maggio 2025 alle ore 17 nella chiesa di san Domenico a Ferrandina è in programma nuovo appuntamento della rassegna “Organi di Basilicata – Riscoprire il patrimonio regionale tra musica, immagini e gastronomia”, organizzato dall’associazione Ars Nova Matera. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università delle Tre Età APS di Ferrandina, con la Condotta Slow Food di Matera, la disponibilità e collaborazione di Mons. Pierdomenico Di Candia, e con il patrocinio del Comune di Ferrandina. L’obiettivo è quello di valorizzare l’organo storico presente nella chiesa di San Domenico – splendida costruzione settecentesca adiacente all’omonimo convento -, la storia del luogo e le tradizioni gastronomiche locali. L’organo di San Domenico, datato 1777, sarà illustrato dall’organaro Nicola Canosa, consigliere dell’Ars Nova.
La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:
-Introduzione a cura di Maria Antonietta Cancellaro – presidente ArsNova
-Relazione “Il convento di San Domenico” dell’architetto Angelo Bitonto – docente Unitre Ferrandina
-Seminario sull’organo del Purgatorio a cura dell’organaro Nicola Canosa
-Concerto “Le voci dell’organo” tenuto dall’Ensemble Le Vaghe Ninfe (Valeria Polizio, Anastasiia Abriutina, Michele Dispoto – voci / Sofia Ruffino – viola da gamba / Maria Antonietta Cancellaro – organo)
-Degustazione a cura di Francesco Linzalone (Slow Food Matera) e Unitre Ferrandina presso Sala Convegni ex Monastero di Santa Chiara – Largo Palestro.