Open Sound Festival 2023 – Ninos du Brasil ed Elasi (live) – Terrazza di Palazzo Lanfranchi – Matera

Open Sound Festival 2023 – Ninos du Brasil ed Elasi (live) – Terrazza di Palazzo Lanfranchi – Matera

Sabato 8 luglio 2023 è in programma la terza giornata di Open Sound Festival a Matera, ossia la rappresentazione concreta dell’idea di Land Music Experience che caratterizza l’identità progettuale di Open Sound: un’indagine rigorosa sul paesaggio sonoro che incontra la sensibilità per le nuove forme d’espressione, il coraggio dell’innovazione che incontra la potenza ancestrale delle origini. Questo il filo conduttore di una lineup imperdibile, che porta artisti di fama internazionale in alcuni dei luoghi più iconici della Città dei Sassi.

Sabato 8 luglio il racconto di Open Sound arriva al Museo Nazionale di Matera aprendosi al magnifico panorama della Terrazza Lanfranchi. Si comincia alle 20.30: Elasi torna sul palco con un live che, attraverso la ricerca di sonorità esotiche e di tessuti elettronici, viaggia alla scoperta di mondi, reali e immaginari. Con due EP all’attivo, Elasi è co-fondatrice di POCHE Cltv, primo network italiano di producer donne e LGBTQI+ e lavora come sound designer, produttrice e DJ per diversi brand di moda e design. Ha collaborato con IED Torino e ha un suo programma su Radio Raheem.
Poi è la volta del duo composto da Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, Ninos du Brasil, musicisti e performer che, come pochi altri, sanno trascinare il pubblico in un rito collettivo colorato, chiassoso, irresistibile. A Matera presentano il quarto album “Antro Pop” che vede, tra l’altro, la produzione esperta di Rocco Rampino (guest producer della performance OSA 2.3 Reliving Lucania). Un mix tra percussioni stracciate, bassi schiacciati e sussurri di voci per un live imperdibile e allo stesso tempo imprevedibile. Con i Ninos Du Brasil, la Terrazza di Palazzo Lanfranchi si trasforma in un rito collettivo, sospeso sulle case e le rocce di Matera, per chiudere l’edizione 2023 di Open Sound Festival.
Dal 2019 ad oggi, Open Sound è cresciuto attirando l’attenzione del pubblico e del settore musicale e culturale, presentando i suoi show e set originali a Hong Kong (Asia Cultural Co-operation Forum – ACCF), Expo 2020 Dubai, Milano (Linecheck Music Meeting and Festival), Torino (_resetfestival), Bari, Potenza, Saluzzo (APM Scuola di Alto Perfezionamento Musicale) e posizionandosi in soli 5 anni tra i format più interessanti e innovativi della scena attuale per addetti ai lavori, musicisti e musiciste, producers, dj, appassionati di turismo culturale.
Reliving Origins è il claim di questa edizione. Far dialogare tradizione e futuro è, infatti, da sempre il fil rouge che ispira Open Sound – racconta Nico Ferri, Direttore Generale di Open Sound. Non a caso abbiamo fatto, e facciamo, delle scelte ben precise in questi anni, sia per quel che riguarda l’anima progettuale di Open Sound sia per quel che riguarda il festival, lo dimostra anche il programma di questa edizione 2023. Cerchiamo sempre di ospitare artiste e artisti che siano coerenti con la nostra identità, coinvolgendo spesso nomi internazionali che si rivolgono ad un grande pubblico ben predisposto all’ascolto. Ciò implica, inevitabilmente, assumersi dei rischi diversi rispetto al portare, invece, sul palco nomi mainstream che ascoltiamo in radio, in tv, o sui social. Ma è il nostro modo, quello che ci appartiene e in cui ci crediamo.E il fatto che, ad esempio, Open Sound, nella sua parte progettuale, dal 2021 sia stato esportato anche fuori dalla Basilicata, è di sicuro una conferma che siamo sulla strada giusta.

Il viaggio di Open Sound Festival in luoghi nuovi di anno in anno o in location già sperimentate in passato, prosegue nel Parco Nazionale del Pollino per Open Sound Festival / Pollino Music con gli Eugenio in Via di Gioia in concerto per una delle tappe del loro viaggio estivo “diverso dal solito, lontano dalla frenesia della città per ascoltare e andare a ritmo con la natura”. Dal tramonto, un’esperienza intima di totale immersione nella musica e nello scenario naturale della suggestiva venue del Mulino Iannarelli, in località Mezzana Salice a San Severino Lucano (PZ). Qui la band non salirà soltanto sul palco, ma si inoltrerà anche nel verde in un’escursione con i fan che rispecchia l’impegno ambientale e il rapporto genuino con il pubblico che contraddistingue gli Eugenio in Via di Gioia.

Data

Lug 08 2023
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.