Nicola Pascale presenta il libro “I mulini ad acqua a Satriano” – spazio antistante Municipio di Satriano di Lucania

Nicola Pascale presenta il libro “I mulini ad acqua a Satriano” – spazio antistante Municipio di Satriano di Lucania

Lunedì 8 agosto 2022 alle ore 18,30 di fronte al palazzo municipale a Satriano di Lucania lo scrittore Nicola Pascale presenterà in anteprima il suo nuovo lavoro di ricerca sulla storia locale dal titolo “I Mulini ad acqua a Satriano. Storia, economia, siti”. L’evento rientra nella rassegna “Incontro con l’autore” inserito nel cartellone dell’estate 2022 di Satriano di Lucania.

Il libro, patrocinato dal Comune e realizzato grazie ai fondi del Piano Operativo Val d’Agri, costituisce un attento e interessante censimento della presenza dei mulini ad acqua a Satriano e vuole aggiungere un ulteriore tassello nel processo di riscoperta della identità storica locale, nell’ambito di una strategia protesa a tutelare e valorizzare i beni architettonici e paesaggistici del territorio.

La volontà è quella di restituire alla comunità un prezioso bene culturale quale il mulino- di cui oggi restano solo pochissimi ruderi – e non solo sotto il profilo della ricostruzione storica. L’amministrazione comunale infatti, oltre a commissionare lo studio di Pascale, ha anche avviato un progetto per acquistare e ristrutturare uno dei cinque mulini attivi a Satriano fino al secolo scorso, per farne un punto di interesse di valenza storico-culturale.

Dopo i saluti del Sindaco Umberto Vita, l’autore Nicola Pascale, tra i più apprezzati storici locali, illustrerà illustrerà l’opera al pubblico e risponderà a domande e curiosità dei presenti.

Interverranno Cosimo Latronico, assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Sergio De Franchi, docente Unibas e Luigi Modrone, amministratore unico della Società Energetica Lucana.

Modera Gianfranco Blasi, giornalista e scrittore.

Data

Ago 07 2022
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.