“Niccolò Paganini e il virtuosismo del mandolino in Italia” – evento per Festival del Mandolino – Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile – Melfi

“Niccolò Paganini e il virtuosismo del mandolino in Italia” – evento per Festival del Mandolino – Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile – Melfi

Domenica 4 dicembre 2022 alle ore 18 presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Melfi è in programma  l’evento musicale “Niccolò Paganini e il virtuosismo del mandolino in Italia” organizzato dalla rete “Musica a plettro”,composta dal Centro Permanente per l’Educazione Musicale “D. Manfredi” dall’Aps, dall’impresa sociale“Labirinto Visivo” e dal Centro Studi Politeia, in collaborazione con Il Parco Letterario “Federico II” di Melfi e con l’Accademia Mandolinistica Napoletana.

Il concerto si inserisce all’interno delle iniziative patrocinate dalla Curia Vescovile di Melfi in vista della riapertura della Basilica Santa Maria Assunta, dopo i lavori di restauro.

L’evento, che ha ricevuto il sostegno da parte della Regione Basilicata e della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, è il secondo appuntamento del Festival del Mandolino, con la direzione artistica del M° Mauro Squillante,che segue quello estivo realizzato nel Convento di San Pietro a Craco.

Si tratta di una rassegna itinerante che mira a far conoscere una realtà – quella della musica a plettro nata ad Avigliano e tra le più importanti del meridione d’Italia- in primis in ambito regionale e,in un prossimo futuro,con progetti di sensibilizzazionea livello nazionale.

Il prossimo appuntamento è previstoa Grottole l’11 dicembre nella Chiesa di San Rocco, per un omaggio al musicista e compositore grottolese, Carlo Cecere.

Accompagnato dalla Neapolitan Music Ensemble con i maestri Gennaro Errico (1°mandolino), Dora Statunato (2° mandolino), Giuseppe Aversano (chitarra) e Pasquale Terminio (violoncello),

si esibirà il solista Edoardo Amirante, musicista dotato di grande abilità nella tecnicadel mandolino e del violino, due strumenti diversi, ma simili, che hanno legato i virtuosi nella storia della musica.

Data

Dic 04 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.