Matiff – Matera International Film Festival – terza giornata – proiezione film e documentari in concorso – documentario fuori concorso “Notarangelo Ladro di Anime” di David Grieco e re-interpretazione audiovisiva inedito documentario di Pier Paolo Pasolini – cinema Il Piccolo – Matera

Matiff – Matera International Film Festival – terza giornata – proiezione film e documentari in concorso – documentario fuori concorso “Notarangelo Ladro di Anime” di David Grieco e re-interpretazione audiovisiva inedito documentario di Pier Paolo Pasolini – cinema Il Piccolo – Matera

Giovedì 22 settembre 2022 è in programma la terza giornata delll’edizione 2022 del Matiff – Matera International Film Festival. Un’edizione ricca di eventi che fino al 24 settembre allacceranno la città di Matera allo spazio mettendo insieme architettura, cinema, musica e tanto altro. Il programma è stato presentato al Cinema Il Piccolo di Matera alla presenza del presidente del Matiff, Leonardo Fuina, e di Sergio Palomba, direttore artistico.

«Siamo partiti dal concept “Moonwalk. La sostenibile leggerezza dell’essere” che si ispira “A passi di danza” di Italo Calvino.Da lì siamo partiti per collegarci in un passaggio celestiale tra Marte, Matera e la Luna. Architettura, spazio, cinema, restauro. Tutto questo si coniuga con un processo armonico che speriamo darà presto vita alla biennale delle arti qui su Matera», ha dichiarato Fuina.

Per Sergio Palomba, il Matiff «è un festival che ha la sua particolarità nella sperimentazione.Quest’anno, oltre ai film in concorso che arrivano da tutto il mondo, ci sono tre serate che riteniamo essere simbolo di questo crocevia di arti e sperimentazione: la serata con Maroccoli e Aiazzi dedicata alla Luna con la sonorizzazione live di “Cosmic Voyage”, un film russo del ‘36. Tornano dunque Maroccoli e Aiazzi in questo progetto di trilogia dedicato allo spazio che si concluderà il prossimo anno». Cinema e sonorizzazione tornano a dialogare anche per questa terza edizione: «C’è la serata dedicata a PierPaolo Pasolini con la rivisitazione dello Sciopero, documentario del ‘70 girato durante lo sciopero dei netturbini di Milano che viene sonorizzato e reinventato, dal momento che il documentario non è mai stato montato – aggiunge Paolomba -. Infine la serata con “Tre Orizzonti” con Stefano Difelici e il face-duo che rappresenta un altro momento in cui l’arte visuale e la musica incrociano i temi dello spazio».

Il Matiff è pronto a riconfermare la sua identità delle edizioni passate, ovvero un momento di incontro tra le arti che mette al centro il cinema e aprendosi alle contaminazioni, con la musica e la sperimentazione visuale alla base di quella idea di biennale delle arti cui guarda per le edizioni future.

Nell’orizzonte del Matiff c’è la visione di Matera come Capitale Mondiale dell’Architettura: dopo l’esperienza del 2019, anno del titolo di Capitale Europea della Cultura, e il riconoscimento nel 1993 di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco, il Matiff immagina Matera all’intersezione tra la storia ancestrale della città e la corsa allo spazio degli ultimi anni, con ElonMusk in prima fila come pioniere di una nuova frontiera dei viaggi interplanetari. Idea dalla quale è nato il gemellaggio tra il Festival e il Politecnico di Bari e il progetto “Space Architecture”, che ha l’ambizione di creare infrastrutture su altri pianeti che consentano l’insediamento umano. Esperienza cominciata già l’anno scorso, grazie al progetto “Hive Mars” guidato dal Professor Giuseppe Fallacara del Poliba e che si ripete anche quest’anno con il progetto “Gralunar”.

«Matera riceve la sua candidatura a Patrimonio Unesco dell’Umanità per il suo sistema di raccolta delle acque, elemento fondamentale da riscoprire e rispolverare. Riteniamo il cinema sia l’insieme di tutte le arti e l’arte è l’unico mezzo vero di comunicazione universale che si può utilizzare proprio per interagire con vite “extraterrestri” – conclude Fuina -. Soprattutto mediante l’arte si genera emozione che crea onde vibrazionali. Perché questo? Perché per abitare nuovi mondi c’è bisogno dell’acqua e Matera è esempio universale della capacità dell’uomo di riuscire a ricavare l’acqua dove essa non esisteva, almeno in apparenza».

Giovedì 22.09.2022

 

Ore 10,00   Cinema il Piccolo

Proiezioni dei  film in concorso per la sezione Short e Long Animation

con la giuria della scuola primaria “F.S. Nitti”:

 

Shakespeare for all Ages

Director Hannes Rall

Germany 2:42

 

THE SPRAYER

Director Farnoosh Abeo

Iran, Islamic Republic of (9:00)

 

Steps

Directors Tatiana Moshkova, Marina Moshkova

Russian Federation

8:45

 

Sezione Lungometraggi

 

Film in concorso

Ore 12,00

 

Fra due battiti

Regista: Stefano Usardi

1,43

 

Ore 16,00 Cinema il PICCOLO

proiezione Film fuori Concorso

 

‘LA TERRA VISTA DALLA LUNA ‘ 1967

di PierPaolo Pasolini durata 30:00

 

Sezione Cortometraggi

film in concorso

 

Ore 16:30 – Cinema il Piccolo

“My Partner Giraffe”

Regista: Salaheddin Noori

Iran

Durata: 13:28

 

“Vecchio”

Regista: Dino Lopardo

Italia

Durata: 12:00

 

A seguire talk con Registi e Produttori presenti in sala

 

Sezione Documentari

film  in concorso

 

Ore 17,00- Cinema il Piccolo

“Silvester in Love”

Regista: Tommaso Cotronei

Kenya

Durata: 45:00

 

A seguire talk con registi e produttori presenti in sala

 

Sezione Lungometraggi

 

Film in concorso

Ore 18:30 Cinema il Piccolo

“The last election”

Regista: Miguel Silveira

United States

Durata: 1:12:00

 

a seguire talk con registi e produttori presenti in sala

 

SPECIAL EVENT

Ore 20:00

Cinema il Piccolo

Proiezione del documentario fuori Concorso ‘’Notarangelo Ladro di Anime” regia di David Grieco

(Durata: 1:25:00)

Talk con Giuseppe Notarangelo ed Armando Lostaglio, Cosimo Terlizzi e Luca Maria Baldini

 

A seguire

“Rivisitazione dello Sciopero’’

in esclusiva la Re-interpretazione audiovisiva dell’inedito documentario di Pier Paolo Pasolini,

in occasione del centenario della sua nascita. A cura di Cosimo Terlizzi e Luca Maria Baldini.

e Fondazione Amood

Data

Set 22 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.