
Matera Film Festival 2022 – Giovanna Ralli, Claudia Campagnola, Allegra Gucci, proiezione corti per “Le notti d’oro” e concerto Peppe Servillo & Solis String Quartet – teatro Guerrieri e Auditorium Gervasio – Matera
Sabato 1 ottobre 2022 alle ore 16 al cineteatro Guerrieri di Matera è in programma l’inaugurazione della terza edizione del Matera Film Festival.
La terza edizione continua nel solco dell’innovazione dei linguaggi, nell’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato a Matera) e impegnata nel 2023 sui più importanti progetti Disney e di Star Wars. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, protagonista della serie tv “House of Cards”, Violante Placido e Claudio Santamaria. Di assoluto interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un talk sui temi della legalità. Inoltre, ci sarà una delle più prestigiose conferenze internazionali sulla figura di Pier Paolo Pasolini, a cui parteciperanno i più importanti studiosi del grande intellettuale del ‘900 italiano. Un concerto di Beppe Servillo e un altro di Paolo Vivaldi sviluppano la sezione musicale del progetto, mentre ad animare il “salotto del libro” ci saranno personaggi come Allegra Gucci, Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo “cinema e fumetto” il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un’importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik.
Organizzazione
Presidente dell’evento è Dario Toma mentre i Vice Presidenti sono Anna Rita Del Piano e Tony Cianciotta. La direzione artistica è curata da Donato Santeramo e la consulenza artistica è affidata a Silvia Bizio. Direttore Artistico Musicale è Giuseppe Papasso, il Direttore Creativo è Silvio Giordano, mentre il direttore generale è Nando Irene. Di assoluto rilievo il contributo offerto dal comitato scientifico composto da: Manuela Gieri, Salvo Bitonti, e Fabio Viola. Il Presidente onorario del Festival è Enzo Sisti.
Il programma di sabato 1 ottobre, prevede alle 16.00 al Cineteatro Comunale G. Guerrieri, l’inaugurazione del Festival alla presenza del Presidente Dario Toma, del Direttore artistico Donato Santeremo, del Direttore artistico per la sezione musicale Giuseppe Papasso, del Direttore Creativo Silvio Giordano e di Nando Irene Direttore Generale. Sarà Presente anche il Sindaco del Comune di Matera Domenico Bennardi.
A seguire Claudia Campagnola eseguirà il monologo “Il discorso dell’umanità tratto da il Grande Dittatore (1940” di Charlie Chaplin.
Seguiranno LE NOTTI D’ORO 2022 (i migliori cortometraggi dell’anno da tutto il mondo) in collaborazione con l’Académie des César e l’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello. Interverrà Manuela Pineschi. Incontro a cura di Raffaele Festa Campanile.
Alle 17.00 il primo lungometraggio in concorso: “Marcel!” di Jasmine Trinca una co-produzione Italia-Francia.
Alle 18.30 conversazione con Giovanna Ralli (cui verà consegnato il MFF alla carriera), Alicia Chiesa e Claudia Campagnola. L’incontro sarà moderato da Raffaele Festa Campanile.
Alle 19.30 per MATERA FILM FESTIVAL EDU/Il Salotto del Libro, Margherita Sarli condurrà un incontro con Allegra Gucci in occasione della presentazione del suo libro: “Fine dei giochi. Luci e Ombre sulla mia Famiglia”
Alle 21.00, presso l’Auditorium R. Gervasio, per MFF MUSIC Claudia campagnola introdurrà il concerto di apertura insieme a Giuseppe Papasso e al Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese.
A seguire concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet.
Alle 23.00 si torna al Cineteatro Comunale G. Guerrieri con la proiezione dei primi cortometraggi di LE NOTTI D’ORO