Matera Digital Week – Giornate dell’Audiovisivo e presentazione della Casa delle tecnologie emergenti di Matera – Auditorium “Raffaele Gervasio” – Matera

Matera Digital Week – Giornate dell’Audiovisivo e presentazione della Casa delle tecnologie emergenti di Matera – Auditorium “Raffaele Gervasio” – Matera

Giovedì 23 giugno 2022 a Matera è in programma la Matera Digital Week con la seconda delle cinque giornate dedicate alla sperimentazione delle tecnologie di frontiera, alla ricerca scientifica applicata e al trasferimento tecnologico.

La Casa delle tecnologie emergenti di Matera (Cte Matera) apre le porte, della sua sede fisica in via San Rocco n.1 a Matera e della sua sala incontri nel Metaverso, a imprese, start-up, istituzioni e cittadini e si presenta con un’iniziativa che coniuga comunicazione scientifica e divulgazione: la Matera Digital Week.

Dedicata all’innovazione e alle tecnologie legate a AR/VR, Metaverso, Digital Twin (Gemello Digitale), QKD & Blockchain, Robotica, Stampa 3D, Smart Agriculture, Precision Farming, 5G, promossa da Cte Matera e finanziata dai fondi sviluppo e coesione, la MATERA DIGITAL WEEK è realizzata in collaborazione con il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo ed Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
MIA e Mise hanno curato il programma delle prime due giornate di lavoro dedicate alla Smart mobility e al rapporto tra innovazione digitale e audiovisivo, trattando i temi della Virtual Reality, dello Storytelling Digitale, del Podcast, delle nuove piattaforme FAST (Free Ad-Supported Tv) e della produzione di contenuto per canali digital tematici, degli incentivi delle Film Commission e di alcuni interessanti case studies nati proprio grazie alla trasformazione digitale dell’ecosistema audiovisivo.

Il programma della MATERA DIGITAL WEEK è arricchito dalla partecipazione delle altre cinque Case delle tecnologie: Cte Next – Torino; Cte Prisma Prato; Cte Sicura – L’Aquila; Cte Open Lab – Roma; Cte Bari Open Innovation Hub e da un confronto sulla mobilità e sulla logistica del futuro a cura del Ministero dello Sviluppo Economico. In programma dalle ore 8 alle 12:30, all’Auditorium Raffaele Gervasio, l’incontro prevede gli interventi del Sindaco di Matera Domenico Bennardi e il videomessaggio della Sottosegretaria del MISE Anna Ascani, di Francesco Soro e Donatella Proto del Mise e due panel su «Le sfide per la mobilità nelle CTE» – Partecipano: Michele Ruta (CTE Bari Open Innovation Hub); Stefano Ciurnelli (Comune di Matera); Stefano Caputo (CTE Prisma Prato); Fabrizio Arneodo (5T s.r.l., CTE NEXT) – e «Use case e opportunità per la mobilità futura» – partecipano: Sergio Savaresi (Politecnico di Milano); Paolo Guerello (TIM); Gianluca Stefanini (Vodafone).

Programma 23 giugno

Giornate dell’Audiovisivo & Presentazione della CTE Matera
Giornate dell’Audiovisivo
La presentazione della seconda giornata sul mondo degli Audiovisivi in collaborazione con il con il MIA| Mercato internazionale Audiovisivo e il Ministero dello Sviluppo economico con la seguente agenda avrà luogo il 23 Giugno 2022, dalle ore 10:30 alle ore 19:00, presso l’Auditorium Raffaele Gervasio in Piazza del Sedile, con la seguente agenda:
• 10:30 – 11:30 Panel: Storytelling Digitale – Esiste una galassia di forme, modi e pratiche dell’audiovisivo che non sono più riconducibili al cinema e alla televisione. Si tratta di video di diversa natura e diversa provenienza che si basano su tecnologie digitali differenti e che invadono i nostri schermi e i nostri immaginari. Frutto di una ibridazione profonda tra linguaggio cinematografico e televisivo, che sono passati attraverso l’esperienza del video e
della videoarte, che si collocano a diverso modo nel mondo dei videogame, che sperimentano esperienze immersive con la VR e la AR, che si situano nelle piattaforme e sui social e che definiscono nuovi modelli di comunicazione e di narrazione. Una galassia familiare a chiunque passi il proprio tempo fruendo video sugli smartphone o al computer o indossando particolari occhiali e caschetti sempre più presenti in festival, musei o nelle mostre. Ma soprattutto una
galassia ben familiare alle generazioni più giovani. Ora, questa galassia è un mercato con alle spalle competenze e professionalità, che genera attenzione e interesse. In questo panel proviamo a capire, assieme ad alcuni produttori italiani, di quali contenuti parliamo, come vengono prodotti, quali competenze richiedono e quale mercato sono in grado di intercettare.
Partecipano:
o Adele Magnelli (ETT)
o Paolo Bigazzi Alderigi (Iter Research)
o Christian Nucibella (Filoblu)
o Vincenzo Piscopo (Ciaopeople)
o Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub)
Modera: Simone Arcagni (Università di Palermo)
• 11:30 – 12:00 Coffee Break
• 12:00 – 13:00 Panel: Lo scenario dei nuovi free streaming e la produzione di nuovi contenuti originali – Con l’avvento delle nuove offerte di streaming gratuito supportato dalla pubblicità (FAST), si arricchisce il panorama di contenuti disponibili gratuitamente sulle piattaforme.Nuove realtà si affacciano in Italia con canali tematici capaci di attrarre pubblici sempre più specializzati. Nell’incontro si analizzano le strategie della piattaforma Samsung Tv Plus su Got Game il primo canale italiano dedicato ai gamer. Il canale ospita contenuti 24/7 dedicati al mondo del gaming, spaziando tra programmi su videogiochi, anime, approfondimenti sui più importanti protagonisti del settore e produzioni originali. Samsung TV Plus è il primo servizio gratuito in streaming FAST/AVOD lanciato in Italia nel 2019 preinstallato su tutte le Smart TV Samsung prodotte dopo il 2016. La piattaforma amplia il proprio catalogo accogliendo PlayerZ (serie comedy in 10 episodi), la nuova produzione fiction originale di Got Game firmata dai
registi Matteo Branciamore e Giorgio Croce Nanni.
o Partecipano:
o Cristina Sala (TV Plus, ESBO – Samsung TV Plus)
o Luca Rochira (Got Game)
o Giorgio Croce Nanni (Player Z)
o Matteo Branciamore (Player Z)
Modera: Gaia Tridente (MIA)
La giornata prosegue nel pomeriggio con la seguente agenda:
• 15:30 – 16:30 Panel: Fondi e incentivi per l’innovazione digitale per l’industria audiovisiva – In questa sessione approfondiremo il rapporto tra le Film Commission e il sostegno all’innovazione digitale, portando all’attenzione della Digital Week due esempi concreti messi in atto da alcune delle Regioni coinvolte, tra cui: il fondo “Veneto Production Film & TV Fund” per produrre opere XR (Virtual Reality – VR, Augmented Reality – AR e Mixed Reality – MR) e il case study di Manifatture Digitali Cinema, l’infrastruttura tutta toscana che offre supporto a chi sceglie di girare nella regione, mettendo a disposizione servizi innovativi per le produzioni cinematografiche e audiovisive.
Partecipano:
o Jacopo Chessa (Fondazione Veneto Film Commission)
o Stefania Ippoliti (Cinema Fondazione Sistema Toscana)
Modera: Gaia Tridente (MIA)

La giornata prosegue nel pomeriggio con la presentazione della CTE di Matera, secondo il seguente programma:
• 16:30 – 18:00 Panel: La CTE Matera – Presentazione della Casa delle Tecnologie di Matera e del programma dal 24 al 26 giugno Partecipano:
o Angelo Cotugno (Comune di Matera)
o Giordana Castelli (CNR)
o Tommaso Di Noia (Politecnico di Bari)
o Ugo Erra (Università della Basilicata)
o Raffaele Vitulli (Basilicata Creativa)
o Rocco Calandriello (Lucana Film Commission)
o Classe III F (Scuola Media Statale “G. Pascoli”)
• 18:30 – 19:30 SisInfLab – Poliba/Laboratorio di Musica Elettronica del Conservatorio Duni di Matera/MaterElettrica MAI (Music Artificial Intelligence) Intelligenza Artificiale e Brain Computer Interface nella composizione musicale assistita e nella performance. L’evoluzione della IA nel contesto della produzione e degli applicativi musicali.
Partecipano:
o Carmelo Ardito (Politecnico di Bari)
o Tommaso Colafiglio (Politecnico di Bari)
o Tommaso Di Noia (Politecnico di Bari)
o Fabrizio Festa (Conservatorio di Matera)

Data

Giu 23 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.