Martellesi per un giorno: gemellaggio tra borgo La Martella di Matera e Comuni del territorio di Ivrea nel nome di Adriano Olivetti – borgo La Martella – Matera

Martellesi per un giorno: gemellaggio tra borgo La Martella di Matera e Comuni del territorio di Ivrea nel nome di Adriano Olivetti – borgo La Martella – Matera

Venerdì 29  luglio 2022 dalle ore 17 nel Borgo La Martella di Matera si svolgerà la prima delle due giornate dedicate al gemellaggio tra il Borgo e i comuni del territorio di Ivrea (TO), città di nascita di Adriano Olivetti,
imprenditore, ingegnere e politico italiano, legato indissolubilmente alla storia del Borgo fin dalla sua
origine, in quanto Vice-Presidente dal 1959 di UNRRA-Casas (United Relief and Rehabilitation
Administration- Comitato Amministrativo Soccorso Senza Tetto), ente deputato ad opere di edilizia sociale
nel dopoguerra, di cui l’esempio più noto è proprio il Borgo La Martella, costruito a pochi chilometri da
Matera su progetto di Ludovico Quaroni, Luigi Agati Federico Gorio,Piero Maria Lugli, e Michele Valori,
destinato ad accogliere la popolazione dei Sassi.
L’evento di due giorni si inserisce all’interno di un più vasto programma di appuntamenti in vista del
70esimo compleanno del borgo che si festeggerà il 17 Maggio 2023.
L’intera rassegna, interamente organizzata dall’Associazione Culturale Amici del Borgo, ha preso il via nel
2022 e si articolerà lungo vari appuntamenti con laboratori, incontri, proiezioni, seminari, gemellaggi e
eventi vari, con lo scopo di accompagnare i Cittadini, martellesi e non, all’anniversario dei 70anni del borgo.
Appuntamento cruciale di questo lungo percorso di avvicinamento al compleanno si terrà i giorni 29 e 30
LUGLIO, quando, con il patrocinio della Fondazione Matera Basilicata 2019 e la collaborazione del Comune
di Matera, l’incontro tra la giovane Orchestra di Fiati del Borgo, diretta dal M.ro Mario PIZZOLLA, e
l’Orchestra giovanile di Fiati inCrescenDO di Settimo Vittone (TO) in rappresentanza della città di Ivrea,
concluderà il 30 luglio alle ore 21.00 con una esibizione nella centrale Piazza Montegrappa la due giorni
dedicata ad Adriano Olivetti.
I ragazzi della formazione inCrescenDO e i loro accompagnatori saranno ospitati dai cittadini del Borgo e
dalle loro famiglie e parteciperanno ad un laboratorio musicale e a momenti di aggregazione e animazione
musicale supportati dai giovani della locale orchestra di fiati.
Il giorno 29 Luglio alle ore 21.00 i ragazzi delle formazioni orchestrali e i cittadini del borgo si siederanno
tutti insieme in piazza per una cena di comunità, cena che vuole sottolineare quei valori di inclusione
sociale e uguaglianza tanto cari all’ingegnere di Ivrea. Alla cena infatti i partecipanti porteranno una
bottiglia di vino e una crostata, da mettere a disposizione della comunità e da consumare tutti insieme. Per
rimarcare i valori di uguaglianza e solidarietà ai partecipanti verrà chiesto di indossare una camicia o una
polo bianca.
Per partecipare alla cena i cittadini devono effettuare la prenotazione su
www.associazioneamicidelborgomatera.it
“in virtù del percorso del progetto dei 70 La Martella” dichiara Paolo Grieco, presidente dell’ associazione
Amici del Borgo “abbiamo con una lettera cercato di coinvolgere i responsabili della fondazione Olivetti, i
quali appena visto il nostro programma, si sono interessati tanto da invitare a Roma il nostro gruppo
lavoro. Da quel momento l’intrecciarsi di situazioni particolari, tra cui l’esistenza delle due orchestre di fiati,
hanno dato il via a questo nostro percorso di interazione con la Fondazione Olivetti, che a sua volta
coinvolge la fondazione Matera Basilicata 2019 e insieme lanciano l’idea di questo evento che si svolgerà il
29 e 30 Luglio al Borgo La Martella. Naturalmente noi come gruppo lavoro abbiamo subito accolto l’idea
trasformandola in realtà”.

Con grande piacere il 29 e 30 di luglio l’orchestra di fiati InCrescenDo sarà ospite degli amici del Borgo La
Martella. Sarà questa un’importante occasione di scambio e avvicinamento culturale e Comunitario che
difficilmente dimenticheremo.
Insieme festeggeremo i 70 anni del Borgo fatto costruire dall’illustre imprenditore eporediese Adriano
Olivetti, portando la musica del territorio canavesano e qualche scorcio di quelle comunità che devono alla
figura di Olivetti molto della loro crescita della loro identità. Anche se sono più dỉ mille i km che separano i
nostri territori, saranno la musica e l’entusiasmo di tanti giovani a fare da collante e a creare l’atmosfera
ideale per un sodalizio che lascerà il segno.
Le note ritmate del Carnevale d’Ivrea, a cui tanto era legato Adriano, le immagini, i racconti e le testimonianze
di quei territori cresciuti nella sensibilità Olivettiana riempiranno i vicoli di Matera e contribuiranno a gettare
le fondamenta di una genuina amicizia.
Quando la sera del 29 Luglio le due comunità siederanno alla stessa tavola, un po’ del sogno comunitario
Olivettiano prenderà forma e non potrà che essere esaltato dal concerto di chiusura del 30 luglio in Piazza
Montegrappa.
Sotto l’egida della Fondazione Olivetti, InCrescenDo si augura che questa maratona di due giorni renda il
giusto omaggio a tale figura di spicco, permetta agli amici del Borgo La Martella di commemorare un
anniversario cosi importante, ma soprattutto renda i numerosi giovani presenti consapevoli del valore del
territorio che rappresentano, della lungimiranza e della profonda sensibilità di un personaggio unico come
Adriano 0livetti.
Insieme, ognuno con il suo ruolo, avremo quindi dimostrato quella capacità e quel coraggio di fare che, come
diceva Olivetti, rende realizzabile qualsiasi utopia.

PROGRAMMA MARTELLESI PER UN GIORNO

Venerdi 29 luglio 2022
Ore 17.00 Arrivo al Borgo La Martella e sistemazione
La sistemazione è prevista presso locali parrocchiali, palestra della scuola e case delle famiglie del borgo
Ore 18.30- 20.00 Laboratorio musicale con ragazzi di Orchestra Increscendo e Orchestra La Martella
Ore 19.00 animazione musicale nelle strade del Borgo
Ore 21.00 cena di comunità in Piazza Montegrappa (350 partecipanti circa) + contributo musicale

 

Data

Lug 29 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.