“Legalità è libertà. La partecipazione dei giovani alla Res Pubblica: sfide e opportunità per una cittadinanza attiva” – incontro Spi Cgil – liceo Scientifico Galileo Galilei – Potenza

“Legalità è libertà. La partecipazione dei giovani alla Res Pubblica: sfide e opportunità per una cittadinanza attiva” – incontro Spi Cgil – liceo Scientifico Galileo Galilei – Potenza

Mercoledì 14 maggio 2025 alle 10 nell’Aula Magna del liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza è in programma l’incontro “Legalità è libertà. La partecipazione dei giovani  alla Res Pubblica: sfide e opportunità per una cittadinanza attiva” promossa dallo Spi Cgil di Potenza.

Dopo l’introduzione del segretario generale Spi Cgil Potenza, Michele Sannazzaro, interverranno Loris Curcio, segretario Rete Studenti Medi Potenza; Renato Natale, già sindaco di Casal di Principe (CE); Lucia Girolamo, preside del liceo Scientifico Galileo Galilei; Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata e Claudia Carlino, segretaria Spi Cgil nazionale.

“L’iniziativa – spiegano Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata e Michele Sannazzaro, segretario generale Spi Cgil Potenza – si inserisce nell’ambito del programma che da anni lo Spi Cgil sta portando avanti su tutto il territorio nazionale di collaborazione con i giovani e le associazioni studentesche per creare un ponte con le nuove generazioni, un dialogo continuo su diversi temi, dalla legalità alla valorizzazione della memoria storica di quelle che sono state le battaglie che hanno portato alla conquista di diritti che oggi diamo per acquisiti, a partire dalla Resistenza di uomini e donne che hanno dato vita alla nostra Costituzione, fino al disagio giovanile e al rapporto con i social media. Per colmare un vuoto di rappresentanza che riguarda i giovani c’è inoltre bisogno di rafforzare la contrattazione sociale territoriale individuando le nostre comuni priorità rivendicative in particolare verso il trasporto pubblico, sulle tariffe dei servizi, sull’accesso alla cultura, sull’assistenza sanitaria per i fuorisede, sul grande tema della casa e degli affitti e sul recupero di immobili inutilizzati, anche di quelli confiscati alle mafie. Al centro il tema del lavoro, sempre più povero e precario, che si lega alla questione previdenziale, estremamente rilevante per i giovani e che dovrà essere affrontata all’interno della più generale vertenza sulle pensioni per assicurare un trattamento pensionistico adeguato e dignitoso ai lavoratori e alle lavoratrici di domani. Un dialogo tra generazioni, per rafforzare i valori della legalità, della giustizia sociale e dell’impegno civile. I giovani sono il nostro futuro – concludono Summa e Sannazzaro – e noi siamo e saremo sempre dalla loro parte”

Data

Mag 14 2025
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.