
“La viola nel nuovo mondo” – concerto con Orchestra Sinfonica di Matera e Anna Serova dedicato alla Pace e alla Solidarietà tra i popoli – Auditorium Gervasio – Matera
Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20,30 all’Auditorium Raffaele Gervasio a Matera la viola solista di Anna Serova sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Matera nel concerto La viola nel nuovo mondo. L’Orchestra Sinfonica di Matera e la viola solista, dirette dal Maestro Pietro Mianiti, eseguiranno un programma che abbatte le barriere tra generi musicali.
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) e i musicisti dedicano il concerto alla Pace e alla solidarietà tra i popoli.
Dai ritmi esotici, alle danze, al Jazz dei sei movimenti de La Création du monde di Milhaud. Una composizione, scritta per il balletto di Cendrars e Börlin e ispirata ai miti africani sull’origine della vita, che racconta il caos, la luce, la comparsa di piante e animali, quindi di uomo e donna e di come dal loro bacio nasca la primavera. Dalla contaminazione con la canzone pop dell’Opera da tre soldi di Kurt Weill, e sono ben cinque le canzoni che verranno eseguite fra le più note e popolari presso il grande pubblico, fino al Concerto per violoncello, fiati e jazz band, qui eseguito nella versione per viola, di Friedrich Gulda: cinque movimenti che esplorano e citano non senza ironia sonorità da big band, brani folclorici, modelli sinfonici, danze, marce.
“Il concerto La viola nel nuovo mondo – afferma il direttore artistico della Fosm, il Maestro Saverio Vizziello – esplora oltre un secolo di stili musicali. Un programma che, oltre a catturare l’attenzione del pubblico, al mostrare il virtuosismo di Anna Serova, violista apprezzata in contesti internazionali e docente al Conservatorio Duni di Matera, vuol sottolineare il linguaggio universale, al di là dei generi, della musica. Come universali sono i valori di Pace e solidarietà fra i popoli. E alla luce dei recenti accadimenti, dalle guerre in Europa e nel Medio Oriente alle migliaia ai terremoti in Afghanistan, abbiamo deciso di dedicare questo concerto alla Pace e alla solidarietà fra i popoli. Come artisti vogliamo, attraverso la musica, rivolgere un pensiero alle tante vittime e persone che si trovano a dover affrontare tragedie di tale portata”.
Il doppio concerto La viola nel nuovo mondo è il terzo appuntamento della stagione autunnale 2023 della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera.
L’ingresso al concerto, sia a Matera che a Altamura, prevede un biglietto di 10 euro, ridotto studenti euro 5.
Il programma della stagione autunnale della Fosm proseguirà il 5 novembre con lo spettacolo Il Borghese Gentiluomo di Richard Strauss. In coproduzione con il Festival Duni, l’Orchestra Sinfonica di Matera accompagnerà il soprano Nunzia De Falco, il mezzosoprano Gianna Racamato e la voce recitante Flavio Insinna.
Informazioni sul concerto di sabato 14 ottobre ore 20:30 Auditorium Raffaele Gervasio – Matera
La viola nel nuovo mondo
Anna Serova – Viola
Musiche di: Darius Milhaud – La création du monde (La creazione del mondo) op.81
Kurt Weill – Canzoni dall’Opera da tre soldi: Ouverture; Die Moritat von Mackie Messer; Tango ballade; Kannone Song; Dreigroschen finale.
Friedrich Gulda – Concerto per violoncello, fiati e jazz band (versione per viola): Ouverture; Idylle; Cadenza; Menuett; Finale alla marcia.
Orchestra Sinfonica di Matera
Direttore: Pietro Mianiti