“La Chiesa del Carmine e l’ex Convento dei Francescani nella storia, nell’arte e nella vita della comunità di Grassano” – convegno e mostra – chiesa Madonna del Carmine – Grassano

“La Chiesa del Carmine e l’ex Convento dei Francescani nella storia, nell’arte e nella vita della comunità di Grassano” – convegno e mostra – chiesa Madonna del Carmine – Grassano

Giovedì 12 giugno 2025 alle ore 19,30 nella chiesa Madonna del Carmine di Grassano in occasione della festa di San Antonio e San Vito martire, la Parrocchia Madonna del Carmine di Grassano organizza un onvegno e una mostra dal titolo: “La Chiesa del Carmine e l’ex Convento dei Francescani nella storia, nell’arte e nella vita della comunità di Grassano.” per ricordare  i 300 anni dalla fondazione dell’ex Convento e i 75 dalla erezione della Parrocchia.

A Grassano, uno dei più importanti insediamenti dei Cavalieri di Malta che dal 1400 al 1800 ne hanno profondamente segnato la storia, in una località esterna al centro abitato, non lontano ma separato da esso, sorgeva una piccola cappella con poche stanze, dove aveva trovato alloggio una comunità di frati Carmelitani. Le tracce della loro presenza sono rimaste nel titolo della chiesa parrocchiale: Virgini de Monte Carmelo dicatum. Ma  dopo appena quant’anni di presenza (1612-1653) il loro piccolo convento venne chiuso e quegli edifici, abbandonati  dai frati, divennero dei ruderi. Proprio in quel luogo, all’inizio del 1700 si insediano i Francescani Riformati e costruirono le due navate di una nuova chiesa e un grande convento  abitato da 12 frati. Iniziò così in questa comunità una nuova ed importante presenza di religiosi di cui restano tracce negli edifici, nelle opere d’arte, in alcuni preziosi reliquiari e arredi per il culto e nell’antica biblioteca che conserva anche volumi del ‘500 e del ‘600. Soprattutto rimane viva quella spiritualità francescana che ha plasmato la vita della gente e che non è mai venuta meno, nonostante gli anni, soprattutto per la presenza dell’Ordine Francescano Secolare dalla seconda metà dell’800 fino ad oggi.

A ripercorre le tappe di questa storia e le tracce della presenza di quei Religiosi sono stati invitati la prof. Carmela Biscaglia, Deputazione di Storia Patria per la Lucania e Vice Direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Tricarico, che interverrà sul tema: “Presenze Religiose a Grassano tra Seicento e Ottocento: dai Carmelitani ai Francescani. Al Maria Grazia Di Pede. Funzionario. Storico dell’Arte, e alla dott.ssa Samira D’Agostino, Funzionario Restauratore Conservatore, entrambe della Soprantendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata, è affidato il compito di illustrare “Il patrimonio storico e artistico della Chiesa Madonna del Carmine di Grassano”. Il Parroco don Giovanni Grassani introdurrà i lavori. Antonio Linsalata svolgerà il ruolo di moderatore del convegno.

Data

Giu 12 2025
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.