
“Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” – 8° convegno internazionale di studi – aula magna – Unibas – Matera
Mercoledì 4 ottobre 2023 dalle ore 9 nell’aula magna del Campus Unibas di Matera è in programma la prima giornata dell’8° convegno internazionale sul tema “Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” organizzato dall’Università degli studi della Basilicata (Unibas) con l’Istituto Centrale del Restauro (Icr) ed il Circolo culturale La Scaletta.
L’ottava edizione dei Convegni Internazionali di Studi dedicati al quadraturismo curato da Elisa Acanfora, docente del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Unibas, sarà ospitata a Matera dal 4-6 ottobre 2023 nell’Aula Magna del Campus dell’Università della Basilicata, in via Lanera 20.
Il convegno sarà articolato in quattro topic dedicate al Quadraturismo e alla grande decorazione, focalizzate rispettivamente su: 1. Italia settentrionale e centrale, 2. Italia meridionale e isole, 3. Italia ed Europa (secc. XVI-XX), 4. Conservazione e tutela degli apparati decorativi.
Il Quadraturismo è un genere pittorico che consiste nella realizzazione di architetture dipinte (quadrature) all’interno di un’intelaiatura prospettica.
Nelle definizioni di Andrea Pozzo (“congiungere il finto col vero”, “ingannano l’occhio a maraviglia”) così ben sintetizzato, il macrotema dell’illusionismo architettonico, che dialoga con le forme, le tradizioni e le diverse tecniche (tra cui lo stucco) della grande decorazione particolarmente in voga nei secoli XVII e XVIII, viene indagato in questa occasione lungo le linee delle peculiarità territoriali, delle specificità della committenza e delle consuetudini delle botteghe nei diversi centri artistici. Declinazioni territoriali e finanche locali che colloquiano in un ambito di diffusione che assume nell’ancien régime connotazioni europee e anche extraeuropee.
Ospitato in un contesto meridionale di riconosciuto prestigio internazionale, qual è la città Unesco di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, il convegno vuole illuminare anche il patrimonio meno noto delle regioni del Sud Italia, per le quali la fortuna critica sul tema del Quadraturismo è innegabilmente più recente e meno radicata.
Raccogliendo il testimone dell’ultimo simposio tenutosi a Varese, il convegno intende inoltre proseguire l’indagine sul tema del Quadraturismo ‘revivalista’ che giunge fino al Novecento, secondo orientamenti neobarocchi e neorococò in bilico tra continuità e re-invenzione.
Uno spazio apposito viene dato infine alle questioni della tutela e del restauro, come chiusura significativa di un convegno che si proietta sulle identità dei territori e sulla salvaguardia dei loro patrimoni.
“Siamo felicissimi di aver potuto dare il nostro contributo a questo importante convegno di studi internazionale – sottolinea il Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi -. L’iniziativa ci ha permesso di consolidare il nostro rapporto con l’Università della Basilicata e con l’Istituto del Restauro con cui speriamo di poter presto dar vita a nuove iniziative”.
Programma
ore 9.00 – 9.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 9.30 Saluti
Ignazio Marcello Mancini Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Aldo Corcella Direttore del Dipartimento DiCEM, Università degli Studi della Basilicata Alessandra Marino Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro
Paolo Emilio Stasi Presidente del Circolo Culturale La Scaletta
Raffaele Vitulli Presidente del Cluster Basilicata Creativa
Introduzione
Elisa Acanfora Università degli Studi della Basilicata
Fauzia Farneti Università degli Studi di Firenze
ore 10.30 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia settentrionale
Presiede Elisa Acanfora, Università degli Studi della Basilicata
Andrea Spiriti, Pellegrino Tibaldi e i suoi: problemi di quadratura
Marinella Pigozzi, I pionieri della quadratura a Bologna tra arte e scienza. Il ruolo di Giovanni Battista Natali, di Guido Antonio Costa e di Matteo Zaccolini
Simonetta Coppa, Aspetti del quadraturismo nel Settecento sul Lario e in Valtellina
ore 11.30 Coffee break
ore 11.45 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia settentrionale
Presiede Anna Coccioli Mastroviti, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Maria Vittoria Cattaneo, Il salone d’onore del castello di Govone: la decorazione illusiva
Rita Binaghi, Giuseppe Dallamano: i decori settecenteschi in palazzo Auregli della Torricella di Cherasco (Cuneo) e la creazione dello spazio
Anna Còccioli Mastroviti, Protagonisti e luoghi della quadratura nel Piemonte orientale
Paolo Maria Antonino Triolo, Il rinnovameno settecentesco della chiesa di S. Cristoforo a Vercelli: i fratelli Giovannini da Varese quadraturisti
ore 15.00 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia settentrionale
Presiede Anna Coccioli Mastroviti, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Marina Dell’Omo, “Savant dans l’architecture et la perspective, a peint aussi a fresque d’una maniere tres gracieuse”: Gaetano Perego, pittore quadraturista da Milano in Piemonte nella seconda metà del Settecento
Sergio Monferrini, Giovanni Battista Riccardi «ingegnoso prontissimo dipintore ed architetto»
Eugenia Bianchi, Da Milano alle “regioni più rimote del settentrione”. Ferdinando e
Giuseppe Crivelli quadraturisti del Settecento lombardo
Beatrice Bolandrini, Le quadrature di Bernardo Pietro Brignoli (1735-1793): persistenze rococò nella seconda metà del Settecento a Bergamo
Filippo Piazza, Un consuntivo per la ‘quadratura’ bresciana del XVII secolo: protagonisti,
opere, fortuna
Laura Facchin, Massimiliano Ferrario, I Morgari: architettura illusionistica e figurazione fra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino dalla seconda metà del XIX ai primi decenni del XX secolo
ore 17.00 Coffee break
ore 17.15 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia settentrionale
Presiede Eugenia Bianchi, Università Cattolica, Milano
Susanna Pighi, Maestose quadrature: l’attività di Felice Biella tra Pavia, Lodi e Piacenza
Cristian Prati, Ferdinando Galli Bibiena tra Colorno e Piacenza, il documento materiale come traccia per un possibile sviluppo delle ricerche sul quadraturismo nel ducato farnesiano
Enrico Lucchese, Gli inizi veneziani di Girolamo Mengozzi Colonna
Silvia Masserano, Simulazioni virtuali di uno spazio illusorio: il Martirio e gloria di San Pantalon a Venezia.
Cristina Càndito, La geometria nelle quadrature nell’antico Oratorio Domestico del Palazzo
dell’Università di Genova
Sara Rulli, Quadraturismo e spazialità dell’architettura illusiva in ambito genovese tra
Ottocento e Novecento: appunti per una lettura del fenomeno tra continuità e reinvenzione
Dibattito