“Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” – 8° convegno internazionale di studi – aula magna – Unibas – Matera

“Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” – 8° convegno internazionale di studi – aula magna – Unibas – Matera

Venerdì 6 ottobre 2023 dalle ore 9 nell’aula magna del Campus Unibas di Matera è in programma la terza e ultima giornata dell’8° convegno internazionale sul tema “Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” organizzato dall’Università degli studi della Basilicata (Unibas) con l’Istituto Centrale del Restauro (Icr) ed il Circolo culturale La Scaletta.

L’ottava edizione dei Convegni Internazionali di Studi dedicati al quadraturismo curato da Elisa Acanfora, docente del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Unibas, sarà ospitata a Matera dal 4-6 ottobre 2023 nell’Aula Magna del Campus dell’Università della Basilicata, in via Lanera 20.

Il convegno sarà articolato in quattro topic dedicate al Quadraturismo e alla grande decorazione, focalizzate rispettivamente su: 1. Italia settentrionale e centrale, 2. Italia meridionale e isole, 3. Italia ed Europa (secc. XVI-XX), 4. Conservazione e tutela degli apparati decorativi.

Il Quadraturismo è un genere pittorico che consiste nella realizzazione di architetture dipinte (quadrature) all’interno di un’intelaiatura prospettica.

Nelle definizioni di Andrea Pozzo (“congiungere il finto col vero”, “ingannano l’occhio a maraviglia”) così ben sintetizzato, il macrotema dell’illusionismo architettonico, che dialoga con le forme, le tradizioni e le diverse tecniche (tra cui lo stucco) della grande decorazione particolarmente in voga nei secoli XVII e XVIII, viene indagato in questa occasione lungo le linee delle peculiarità territoriali, delle specificità della committenza e delle consuetudini delle botteghe nei diversi centri artistici. Declinazioni territoriali e finanche locali che colloquiano in un ambito di diffusione che assume nell’ancien régime connotazioni europee e anche extraeuropee.

Ospitato in un contesto meridionale di riconosciuto prestigio internazionale, qual è la città Unesco di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, il convegno vuole illuminare anche il patrimonio meno noto delle regioni del Sud Italia, per le quali la fortuna critica sul tema del Quadraturismo è innegabilmente più recente e meno radicata.

Raccogliendo il testimone dell’ultimo simposio tenutosi a Varese, il convegno intende inoltre  proseguire l’indagine sul tema del Quadraturismo ‘revivalista’  che giunge fino al Novecento, secondo orientamenti neobarocchi e neorococò in bilico tra continuità e re-invenzione.

Uno spazio apposito viene dato infine alle questioni della tutela e del restauro, come chiusura significativa di un convegno che si proietta sulle identità dei territori e sulla salvaguardia dei loro patrimoni.

“Siamo felicissimi di aver potuto dare il nostro contributo a questo importante convegno di studi internazionale – sottolinea il Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi -. L’iniziativa ci ha permesso di consolidare il nostro rapporto con l’Università della Basilicata e con l’Istituto del Restauro con cui speriamo di poter presto dar vita a nuove iniziative”.

Programma

venerdi 6 ottobre
ore 9.30 – Quadraturismo e grande decorazione: Italia, Europa e paesi extra europei (secc. XVI-XX)
Presiede Giorgio Sobrà, Scuola di Alta Formazione e Studio ISCR

Sofia Braga, Andrea Pozzo’s treatise in the “Casa da Múzica do Paço de Nossa Senhora da Ajuda” (Lisbon)

Luciana Giovannini, Da Bologna al Portogallo, dal Douro al Minas Gerais: l’interlocuzione tra i dipinti di Nicolau Nasoni e José Soares de Araújo (XVIII secolo)

Magno Mello, Projeções ilusionistas em Salvador da Bahia – Domingos da Costa Filgueiras (1769)
Maria Cláudia Orlando Magnani, Mateus Alves Silva, 300° anniversario della nascita di José Soares de Araújo, il pittore quadraturista della colonia portoghese in America

ore 11.00 Coffee break

ore 11.15 – Quadraturismo e grande decorazione: Italia, Europa e paesi extra europei (secc. XVI-XX)
Presiede Giorgio Sobrà, Scuola di Alta Formazione e Studio ISCR

Luiz Antonio da Cruz, Retábulos de arquitetura fingida de Santa Bárbara (Minas Gerais, Brasil)

ore 11.45 – Conservazione e restauro delle decorazioni pittoriche
Presiede Chiara Mannoni, Università degli Studi della Basilicata

Linda Puccini, Gli illusionismi architettonici nella villa Mirabello a Gabbro: un apparato decorativo da tutelare e valorizzare

Monica Lusoli, Tra restauri e “lavori di prospettiva e ornato”: le quadrature di Pietro
Alessio Chini nel XIX sec. in Mugello

Francesca Capanna, Giorgio Sobrà, Il restauro della grande decorazione architettonica. Recenti esperienze della Scuola di Alta Formazione ICR

Dibattito

ore 15.30 – Visita guidata a Matera: cattedrale, chiese rupestri, ipogei, Museo Nazionale
d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.

 

Data

Ott 06 2023
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.