“Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” – 8° convegno internazionale di studi – aula magna – Unibas – Matera

“Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” – 8° convegno internazionale di studi – aula magna – Unibas – Matera

Giovedì 5 ottobre 2023 dalle ore 9,30 nell’aula magna del Campus Unibas di Matera è in programma la seconda giornata dell’8° convegno internazionale sul tema “Ingannare l’occhio a maraviglia. Quadraturismo e grande decorazione” organizzato dall’Università degli studi della Basilicata (Unibas) con l’Istituto Centrale del Restauro (Icr) ed il Circolo culturale La Scaletta.

L’ottava edizione dei Convegni Internazionali di Studi dedicati al quadraturismo curato da Elisa Acanfora, docente del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Unibas, sarà ospitata a Matera dal 4-6 ottobre 2023 nell’Aula Magna del Campus dell’Università della Basilicata, in via Lanera 20.

Il convegno sarà articolato in quattro topic dedicate al Quadraturismo e alla grande decorazione, focalizzate rispettivamente su: 1. Italia settentrionale e centrale, 2. Italia meridionale e isole, 3. Italia ed Europa (secc. XVI-XX), 4. Conservazione e tutela degli apparati decorativi.

Il Quadraturismo è un genere pittorico che consiste nella realizzazione di architetture dipinte (quadrature) all’interno di un’intelaiatura prospettica.

Nelle definizioni di Andrea Pozzo (“congiungere il finto col vero”, “ingannano l’occhio a maraviglia”) così ben sintetizzato, il macrotema dell’illusionismo architettonico, che dialoga con le forme, le tradizioni e le diverse tecniche (tra cui lo stucco) della grande decorazione particolarmente in voga nei secoli XVII e XVIII, viene indagato in questa occasione lungo le linee delle peculiarità territoriali, delle specificità della committenza e delle consuetudini delle botteghe nei diversi centri artistici. Declinazioni territoriali e finanche locali che colloquiano in un ambito di diffusione che assume nell’ancien régime connotazioni europee e anche extraeuropee.

Ospitato in un contesto meridionale di riconosciuto prestigio internazionale, qual è la città Unesco di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, il convegno vuole illuminare anche il patrimonio meno noto delle regioni del Sud Italia, per le quali la fortuna critica sul tema del Quadraturismo è innegabilmente più recente e meno radicata.

Raccogliendo il testimone dell’ultimo simposio tenutosi a Varese, il convegno intende inoltre  proseguire l’indagine sul tema del Quadraturismo ‘revivalista’  che giunge fino al Novecento, secondo orientamenti neobarocchi e neorococò in bilico tra continuità e re-invenzione.

Uno spazio apposito viene dato infine alle questioni della tutela e del restauro, come chiusura significativa di un convegno che si proietta sulle identità dei territori e sulla salvaguardia dei loro patrimoni.

“Siamo felicissimi di aver potuto dare il nostro contributo a questo importante convegno di studi internazionale – sottolinea il Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi -. L’iniziativa ci ha permesso di consolidare il nostro rapporto con l’Università della Basilicata e con l’Istituto del Restauro con cui speriamo di poter presto dar vita a nuove iniziative”.

Programma

ore 9,30 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia settentrionale
Presiede Fauzia Farneti, Università degli Studi di Firenze

Laura Balboni, Paolo Corradini, Architettura e quadraturismo nella riforma del palazzo Vescovile di Cremona. Le invenzioni spaziali di Faustino Rodi nel «capo scala».
Stefano Bertocci, La decorazione di Francesco Natali della chiesa di San Giorgio Sopramuro a Piacenza

Marco Angella, Documenti editi e inediti sulle origini dell’Accademia e del teatro della Rosa
a Pontremoli

Luciano Bertocchi, L’evoluzione della quadratura nelle testimonianze offerte dal “Barocco Pontremolese”.

ore 11.00 Coffee break

ore 11.15 Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia centrale e meridionale
Presiede Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze

Barbara Aterini, Sara D’Amico, L’architettura dipinta nella sala del Trono dei quartieri
estivi di palazzo Pitti

Sara Fuentes Lázaro, Artista di corte, pittore santo: Andrea Pozzo nelle biografie e nei menologi

Fauzia Farneti, Giovan Battista Natali, “un buon Guazzarolo Piacentino”, e il
quadraturismo a Napoli alla corte di Carlo di Borbone

Isabella Di Liddo, Il pittore Gennaro Greco “mirabilmente avanzato ne’ studj
dell’Architettura”: decorazioni illusionistiche tra Napoli e Sorrento

Rosanna Cioffi, Natura, artificio e ragione nella decorazione dei soffitti di alcune sale della Reggia di Caserta

Rosanna Misso, Architetture dipinte sui soffitti della Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta nel progetto di Carlo Vanvitelli e Filippo Pascale

ore 15.00 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia meridionale Presiede Rosanna Cioffi, Professoressa Emerita dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

Ruggiero Doronzo, Quadraturismo e grande decorazione nel santuario della Madonna della Speranza a Marigliano (Napoli). Pietro Salvatore Caliendo di Palma Campania e l’attualizzazione di un disegno di Andrea Pozzo nel terzo decennio del Novecento

Almerinda Di Benedetto, Paolo Vetri e la grande decorazione in fin de siècle: la riscoperta
della pittura ‘a fresco’

Marianna Saccente, Palazzo Camerino a Ruvo di Puglia: gli affreschi di Giuseppe Cantatore
(sec. XX) incontrano l’arte settecentesca del quadraturismo italiano

Mimma Pasculli, I disegni dei fratelli Mario e Guido Prayer nelle volte a prospettiva illusionistica barocca dei palazzi di Bari
Irene Malcangi, I fratelli Mario e Guido Prayer e la prospettiva illusionistica settecentesca nel salone della prefettura di Bari (1938)

Monica Bercigli, Il rilievo per la documentazione grafica delle quadrature dei soffitti lignei a tavolato dipinto nella cattedrale di Otranto

ore 17.00 Coffee break

ore 17.15 – Quadraturismo e grande decorazione nell’Italia meridionale
Presiede Marinella Pigozzi, Università degli Studi di Bologna

Marina Corsini, Le quadrature di Mario Prayer nella cattedrale di Potenza

Andrea Leonardi, Una carta da lettere parlante (1888-1891). La grande decorazione di
Rinaldo Casanova dall’Europa al Museo Provinciale di Bari

Elisa Acanfora, Lo stucco in Basilicata tra Sei e Settecento: un avvio critico e due casi di studio

Marco Pelosi, Nuove acquisizioni sulla grande decorazione barocca della cattedrale di Matera

Dibattito
Eugenia Bianchi e i curatori presenteranno i volumi:
I. Di Liddo, M. Pasculli, M. Saccente (a cura di), L’Arte della Quadratura Storia e Restauro. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Schena Editore, Fasano 2022.

  1. Bertocci, A. Coccioli Mastroviti, F. Farneti (a cura di), Un Meraviglioso artificio. Architettura e Grande decorazione in età barocca a Pontremoli, Altralinea, Firenze 2023.

Data

Ott 05 2023
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.