Inaugurazione mostra “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” – Sala del Trono del castello “Del Balzo” – Venosa

Inaugurazione mostra “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” – Sala del Trono del castello “Del Balzo” – Venosa

Domenica 18 dicembre 2022 alle ore 12 nella Sala del Trono del castello “Del Balzo” di Venosa è in programma l’inaugurazione della mostra “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento”, allestita nella sala Gesualdo del castello Pirro del Balzo. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio 2023.

La candidatura dell’Appia nella lista del patrimonio Unesco favorisce il ritorno alla rete e alle relazioni tra splendidi luoghi della Cultura del nostro Paese, accomunati da oltre duemila anni di storia.

Da questa rete è nata, ad esempio, la collaborazione tra il Parco Archeologico dell’Appia Antica e il Comune di Venosa. A partire dal 18 dicembre 2022, nel castello Pirro del Balzo di Venosa sarà ospitata la mostra fotografica: “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” – già ospitata nel complesso di Capo di Bove all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica di Roma –  un omaggio alla via Appia vista come itinerario culturale e grande palinsesto storico-sociale di oltre 2000 anni.

Oltre cinquanta scatti di Giulio Ielardi, fotografo romano, raccontano il suo viaggio fatto a piedi nel 2021, in solitaria lungo la via Appia da Roma a Brindisi: ventinove giorni in tutto alla ri-scoperta della prima grande direttrice di unificazione culturale della penisola italiana.

L’importanza acquisita negli ultimi anni dal recupero dei percorsi a piedi è testimoniata dall’interesse da parte del Ministero della Cultura (MiC) nel dare vita al progetto Appia Regina Viarum.

L’obiettivo del progetto è la realizzazione del cammino dell’Appia Antica da Roma a Brindisi, prevedendo una serie di interventi di sistemazione del tracciato e dei monumenti in tutte e quattro le Regioni – Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – attraversate dall’Appia stessa.

E poiché il ruolo del Parco Archeologico dell’Appia Antica si estende al coordinamento della valorizzazione di tutta la Regina Viarum fino a Brindisi, la mostra diventa itinerante, per raccontare le azioni e le visioni di questo ambizioso programma: da Roma, il Direttore Quilici accoglie così la prima richiesta di ospitalità pervenuta proprio dalla città di Quinto Orazio Flacco.

La mostra è organizzata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e vede il patrocinio dei Consigli Regionali del Lazio, della Basilicata e della Puglia, oltre il patrocinio del Comune di Mesagne, del Parco naturale dell’Appia Antica, del Parco naturale dei Castelli Romani, di Italia Nostra e de La Compagnia dei Cammini.

Partner Culturale: FIAF – Federazione italiana associazioni fotografiche.

All’inaugurazione del 18 dicembre, alle ore 12:00, nella Sala del Trono del castello “Del Balzo”, la Sindaca di Venosa, Marianna Iovanni, accoglierà i curatori della Mostra, ovvero il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Simone Quilici e Luigi Oliva e la Direttrice dei Musei della Basilicata, Annamaria Mauro.

Previsti inoltre gli interventi della coordinatrice del Ministero del progetto di candidatura dell’Appia, Angela Ferroni, e del Direttore dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti.

La mostra sarà visitabile nella Sala Gesualdo del castello “Del Balzo” dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e sabato e domenica dalle ore 16:00 alle ore 18:00, fino al 9 maggio 2023, data in cui Venosa sarà Città Tappa di partenza del Giro d’Italia.

Data

Dic 18 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.