
Giornate Europee del Patrimonio – eventi culturali nei Musei della Basilicata
Sabato 24 settembre 2022 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
In programma visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura. Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”quest’annoriprende lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.
La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
I musei e i parchi archeologici della Basilicata, diretti dall’arch. Annamaria Mauro, oltre a impegnarsi per introdurre pratiche sostenibili negli spazi di visita e negli uffici, sono chiamati a svolgere il ruolo di promotori della cultura della sostenibilità e a promuovere su tale tema un dialogo con la comunità di riferimento al fine di incoraggiare scelte consapevoli e responsabili in vista di un futuro migliore.
Sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1.00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Tutti gli appuntamenti saranno pubblicati sul sito del MIC e sui canali istituzionali dei singoli musei della Basilicata. Nel dettaglio:
Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val D’Agri:
24 settembre 2022
Ore 16:00-23:00
“Dallo scavo al museo: un contesto archeologico dietro le quinte” – Percorso alla scoperta del restauro, dello studio e delle attività di valorizzazione dei reperti antichi.
25 settembre 2022
Ore 16:00-23:00
“Scopriamo l’anfiteatro di Grumentum” – Presentazione dello Studio preliminare sull’anfiteatro di Grumentum, uno dei monumenti più rilevanti e rappresentativi della città romana.
Museo Archeologico Nazionale DinuAdamesteanu Potenza:
24 settembre 2022
Ore 20:00-23:00
“Musica a colori” – Concerto di musiche da film, d’autore italiane e classici senza tempo, sotto forma di racconto musicale.
25 settembre 2022
Ore 18:00-20:00
“Ricerca archeologica, diagnostica e fruizione dei resti lignei. La porta del palazzo arcaico di Torre di Satriano” – Conferenza sul mondo della diagnostica e della dendrocronologia del legno antico, con focus sul restauro del portone ligneo della Torre di Satriano.
Museo Archeologico Nazionale della Siritide Policoro:
24 settembre 2022
Ore 9:00-13:00 | 20:00-23:00
“L’acqua: oggetti e rituali al museo della Siritide” – Visita guidata alle sale espositive del Museo.
25 settembre 2022
Ore 16:00-20:00
“L’acqua: oggetti e rituali al museo della Siritide” – Visita guidata alle sale espositive del Museo.
Pinacoteca Angelo Brando Maratea:
24 settembre 2022
Ore 9:00-13:00
Apertura diurna di Palazzo De Lieto con visite guidate della Pinacoteca “Angelo Brando” e della Mostra “Bruno Innocenti e la Statua del Cristo Redentore”, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Superiore di Maratea.
Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”, Parco Archeologico di Venosa:
24 settembre 2022
Dalle ore 16:00
“Arte Natura Mito” –Parco Archeologico: visita tematica “Tra archeologia e Natura”, laboratorio ludico-didattico “Crea il tuo herbarium” e lettura del mito “Filemone e Bauci” (presso il Parco archeologico di Venosa), dedicati a bambini dai 5 anni in su.
Dalle ore 20: 00
“Arte Natura Mito” –Museo Archeologico: visita tematica “Tra Natura e Mito”, laboratorio ludico-didattico “Crea la tua corona d’alloro” e lettura del mito “Apollo e Dafne” (presso il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”), dedicati a bambini dai 5 anni in su.
25 settembre 2022
Dalle ore 17:30
“Arte Natura Mito” –Parco Archeologico: visita guidata “a misura di bambino”.
Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino Melfi:
24 settembre 2022
Ore 20:00-23:00
Percorsi di visita guidati e proiezione del film documentario “Il terremoto del 1930 a Melfi e nel Vulture”.
25 settembre 2022
Ore 20:00-23:00
Percorsi di visita guidati e proiezione del film “Femminile singolare”.
Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano:
24 settembre 2022
Ore 10:00-23:00
“L’Acqua. Bene naturale primario” – Visita guidata lungo il sentiero delle Ripe e presentazione del libro di Galdino Zaccardo, L’acquedotto di Muro Lucano (1896-2020).
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto:
24 settembre 2022
Ore 9:00-13:00 | 20:00-23:00
Visita guidata nei depositi e nelle sale espositive del Museo.
25 settembre 2022
Ore 9:00-13:00 | 20:00-23:00
Visita guidata nei depositi e nelle sale espositive del Museo.
Palazzo Ducale di Tricarico:
24 settembre 2022
Ore 9:00-13:00
Visita guidata nelle sale espositive del Museo.
25 settembre 2022
Ore 9:00-13:00 | 15:00-19:00
Visita guidata nelle sale espositive del Museo.
Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo Nazionale di Matera
Il 24 e il 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2022). Per l’occasione il Museo nazionale di Matera organizza eventi e visite guidate.
Sabato 24 settembre il Museo sarà aperto dalle 20.00 alle 23.00 con biglietto di ingresso al costo simbolico di € 1.
Sabato 24 (ore 19.30 e 21.00) e domenica 25 settembre (ore 18.30) le guide di Sassiolando, in collaborazione con GTI Guide Turistiche Italiane, vi accompagneranno in passeggiate attraverso le sale espositive del Museo di Palazzo Lanfranchi e del Museo Ridola, raccontando anche gli edifici (Palazzo Lanfranchi e Ex Convento di santa Chiara) sotto l’aspetto storico e architettonico (per info e prenotazioni contattare il numero 3393036752).
Saranno inoltre visitabili i nuovi allestimenti e le mostre temporanee nelle nostre sedi.
Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’:
‘Tiresia, il mito tra le tue mani’ e ‘La collezione Rizzon’ (esposizione permanente)
‘Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza’ al Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’ (fino al 25 settembre 2022)
Museo di Palazzo Lanfranchi:
‘Hostia. Pier Paolo Pasolini’ al Museo di Palazzo Lanfranchi (fino al 6 novembre 2022)
‘Mino Contini: architetto mecenate ieri e oggi’ (fino al 16 ottobre 2022)
Ex Ospedale di San Rocco (chiusura settimanale il mercoledì)
‘Damir Očko e Driant Zeneli – Exploratives’ (fino al 10 dicembre 2022)
‘Giovanni Girosi di scena in scena’ (fino al 28 ottobre 2022).