Convegno della Società Lucana di Medicina e chirurgia – sala convegni – hotel Nazionale – Matera

Convegno della Società Lucana di Medicina e chirurgia – sala convegni – hotel Nazionale – Matera

Sabato 3 settembre 2022 dalle ore 9 alle 14 presso la sala convegni dell’hotel Nazionale a Matera è in programma un interessante convegno della Società Lucana di Medicina e chirurgia, organizzato dal dottor Antonio Cardinale.

Gli argomenti in programma sono legati sia alla pandemia con le conseguenze a lungo termine (long-covid), sia alla patologia circolatoria con relazione sui disturbi vascolari (venosi ed arteriosi), sia su aspetti cardiaci, ostetrico-ginecologici, di laboratorio e radiologici.

In programma anche una tavola rotonda su una nuova sindrome “cardio-renale-metabolica” a cui parteciperanno cardiologi, nefrologi e diabetologi ed una tavola rotonda su come si è organizzato il territorio nel post-covid.

Saranno presentati i dati delle televisite effettuate presso l’ambulatorio di cardiologia della ASM di Matera.

I relatori sono i massimi esperti degli argomenti in programma e daranno informazioni delle ultimissime novità in campo diagnostico e terapeutico.

Il convegno è aperto a tutte le specialità  mediche, a infermieri, biologi e farmacisti.

Di seguito la presentazione del convegno e il programma delle due giornate

La Società Lucana di Medicina e Chirurgia, continua a dare il proprio contributo scientifico per l’aggiornamento degli operatori sanitari a vari livelli organizzando un evento aperto a tutte le specialità mediche, ai biologi, farmacisti ed infermieri per un confronto sempre più condiviso con tutte le figure coinvolte nell’assistenza al malato che deve
essere al centro del sistema sanitario con particolare riferimento alla medicina del territorio per lasciare che
l’ospedale si occupi dei pazienti acuti. L’Esperienza del coronavirus ha insegnato tante cose a questo riguardo di cui dobbiamo tenere conto.
Verranno discussi alcuni temi di fondamentale importanza in medicina partendo dai sintomi e ascoltando il
parere dei vari specialisti coinvolti. Tenendo sempre presente il ruolo fondamentale del territorio con interventi di esperti del settore. Infine ci sarà una sessione “miscellanea” dove verrà
dato risalto all’aspetto genetico, laboratoristico e nutrizionale; nella stessa sessione ci sarà il prezioso contributo di specialisti di altre branche e sarà data voce al fondamentale ruolo infermieristico.
Verranno presentati i dati della organizzazione sanitaria post-covid e della sindrome long-covid.

PROGRAMMA CONVEGNO

3 SETTEMBRE 2022

08.20/09.00 Presentazione della seconda giornata [A. Cardinale]

4a SESSIONE- SESSIONE ANGIOLOGICA
MODERATORI M. Impagliatelli, V.A. Iurlaro, A. Trani
09.00/09.10 TERAPIA DELL’ARTERIOPATIA PERIFERICA [S. Mastroianno]
09.10/09.20 TERAPIA MEDICA DELL’INSUFFICIENZA VENOSA [M. Pacilli]
09.20/09.30 TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO [F. Pestrichella]
09.30/10.00 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI

5a SESSIONE – SESSIONE CARDIOLOGICA
MODERATORI R. Fiorilli, A. Lapolla
10.00/10.10 DOAC: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON FIBRILLAZIONE ATRIALE E TEV [G. Buta]
10.10/10.20 COME RAGGIUNGERE I NUOVI TARGET LDL [M. Clemente]
10.20/10.30 LA NUTRACEUTICA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE [E. Fanchiotti]
10.30/10.40 SINDROME CORONARICA CRONICA, ATTUALITÀ TERAPEUTICHE [Ag. Lopizzo]
10.40/10.50 IPERTENSIONE ARTERIOSA: ADERENZA E RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET TERAPEUTICO [M. F. Costantino]
10.50/11.00 ANGIOPLASTICA NELLE LESIONI COMPLESSE DEL TRONCO COMUNE [G. Calculli]
11.00/12.00 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI

6a SESSIONE – IL TERRITORIO NEL POST COVID
TAVOLA ROTONDA
CONDUCONO V. Cilla, G. Magno
INTERVENGONO V. Amoia, G. Annese, A. Braia, A. d’Alessandro
M.M. Frangione, U. Rizzo, V. Spagnuolo, G. Taratufolo
13.00/13.20 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
13.20/13.30 CONCLUSIONI
13.30/14.00 QUESTIONARIO ECM
14.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Data

Set 03 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.