Concerto “Terrafonia” con Aterraterr – rassegna VivaVerdi MultiKulti – Matera

Concerto “Terrafonia” con Aterraterr – rassegna VivaVerdi MultiKulti – Matera

Giovedì 28 luglio 2022 alle ore 20:30 nel chiostro dell’ex ospedale San Rocco per la rassegna VivaVerdi MultiKulti di Arterìa è in programma il concerto “Terrafonia” con Aterraterr, band composta da.

Giuseppe Doronzo – sax baritono, ney anban, bubbù Pino Basile – tamburelli, cupaphon, bubbù Cupafonismi

Michele Ciccimarra – percussioni, cupaphon

Pino Basile – voce, tamburelli, cupaphon

Antonio Guastamacchia

voce, tamburello, cubba cubba

L’idea nasce dall’intenzione di dedicare un concerto a strumenti musicali che rappresentano la tradizione popolare lucana e mediterranea.

Parliamo della cupa cupa, del tamburello e di strumenti a fiato come il cucù (o bubbù, colacola) e che mai come in questa occasione saranno illuminati da una luce trasversale incontrando altri strumenti musicali ed esperienze che guardano al passato e al presente con la stessa intensità e passione.

Ciò avverrà con il contributo di musicisti che utilizzano linguaggi musicali contemporanei di composizione e di improvvisazione, che a Multiculti per l’occasione incontreranno uno dei massimi rappresentanti della tradizione lucana legata al canto, al tamburello e alla cupa cupa.

Si tratta di un vero e proprio crossover, l’incontro di mondi che probabilmente non si sono mai incontrati prima.

I protagonisti di questo avvenimento sono musicisti pugliesi e lucani che si lasciano ispirare da un sud che si sa dove comincia ma non si sa dove finisce.

C’è l’universo sonoro di Aterraterr, con un repertorio di composizione ed improvvisazione che si incrocerà con l’approccio percussivo e performativo di Cupafonismi.

Il confronto avverrà con la presenza in scena di una tradizione lucana ancora viva rappresentata da Antonio Guastamacchia, storica voce dei Tarantolati di Tricarico e prezioso costruttore di cubba cubbe e tamburelli.

Tante facce di una stessa medaglia con cui si libereranno in chiave moderna tutto il potenziale di una tradizione che può continuare a vivere solo attraverso il nostro sguardo contemporaneo ed il nostro spirito antico.

Data

Lug 28 2022
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.